GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] e Nusco, dove G. incontrò ancora una volta Guglielmoda Vercelli. Qui vi fu la tentazione manifesta di insediarsi S. Salvatore sulla Trebbia presso Piacenza, S. Michele degli Scalzi presso Pisa, S. Michele a Guamo presso Lucca, S. Maria di Fabroro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] ad arruolare a corte maestri rinomati come Paolo Diacono e Pietro daPisa: Alcuino accetta di collaborare con lui per “desiderio di servire sentimentale un manuale di buone maniere al figlio Guglielmo. In quest’epoca prendono avvio le letterature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] comnena figure come Burgundio daPisa, Leone il Toscano e Ugo Eteriano agiscono da mediatori culturali per i Da questo momento comincia una intensa attività di traduzione di testi greci in latino e viceversa. In Occidente spicca l’opera di Guglielmo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] esorcizza descrivendoli e, in un certo senso, svelandoli; Guglielmo di Rubruck, inviato di Luigi IX di Francia, che monde dettato a Rustichello daPisa nel 1298, per finire con gli ultimi viaggiatori medievali in Cina: Odorico da Pordenone, il primo a ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] logicalibus et magistro Petro de Ibernia in naturalibus edocetur" (così Guglielmo de Tocco, Fontes vitae s. Thomae, II, 70, alla base di tutti i lessici medievali (Uguccione daPisa è però espressamente richiamato nel prologo), sembra caratterizzarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] numero di viaggi di mercanti e frati: il francescano Guglielmo di Rubrouck, che viaggia dal 1253 al 1256, daPisa, autore di romanzi cavallereschi, che scrive materialmente il testo (non è da escludere che una prima stesura fosse costituita da ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] che sposò Lionetto de’ Rossi; Bianca (1445-1478) che sposò Guglielmo dei Pazzi; Lucrezia detta Nannina (1448-1493) che sposò Bernardo Rucellai da Firenze, Lucrezia ragguagliava inoltre il consorte sui familiari, come quando nel 1463 daPisa gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] dispone l’Occidente.
Un altro missionario-esploratore è Guglielmo di Rubruck, anch’egli francescano, recatosi in Mongolia Marco Polo detta le sue memorie di viaggio a Rustichello daPisa: da ciò nasce il Libro delle Meraviglie o Milione. Questo libro ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] naturalizzazione. In Belgio lo trattenevano il benevolo atteggiamento di Guglielmo d'Orange (l'A. aveva ereditato dallo zio . In seguito a ciò, nel 1847, era costretto a trasferirsi daPisa a Firenze. Insieme con la moglie, del resto, si allontanò ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] finire del 1208, divenne arcivescovo di Pisa.
Priva di fondamento è invece la notizia, ripresa da C. Eubel (Hierarchia catholica, p. dei soli due casi, unitamente a quello analogo di Guglielmoda Capriano, di un professore di diritto civile a Bologna ...
Leggi Tutto