CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] archivi medicei, nonché (insieme con V. Antinori e Guglielmo Libri) a raccogliere ed eventualmente pubblicare materiale galileiano (e istituita nella università pisana" (Guasti, p. 342). E daPisa il C. non si mosse più, benché proseguisse carteggio e ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] fatto chiama ben presto A. ad occupare presso la curia di re Guglielmo I un posto assai più importante di quello di nuncius. Il 10 Boezio e quanto lo erano i contemporanei, Burgundio daPisa, il traduttore dell'Almagesto, quello degli Analitici ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] e successivamente attraverso il De gestis regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury, del 1125 ca., e l'Historia V, Milano 1955, pp. 815-874; G. Del Guerra, Rustichello daPisa, Pisa 1955; E. Pellegrin, La Bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] da Benedetto Faelli, con una lettera di "Oliverius Iontus" al D. e la dedica del D. - che si chiamò "Arena" - al compatriota Guglielmo , Il "De officio collectoris in regno Angliae" di Pietro Griffi daPisa (1469-1516),Roma 1973, pp. 109 ss., 217-22; ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] . - G.B. Vermiglioli, Le sculture di Niccolò e Giovanni daPisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore di Perugia, Perugia fuori Palermo dal re di Sicilia Guglielmo I (1120-1166) e completato daGuglielmo II (1153-1189) nella seconda ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] . Il fenomeno è ben testimoniato dall'attività di Guglielmoda Brescia (m. 1326), medico di papa Bonifacio Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 39-52.
G. Sermoneta, Gli scolastici Ebrei alla corte di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] in un incidente occorsogli durante un viaggio automobilistico con la famiglia daPisa a Genova, il M. avesse perso un occhio, le nazionale delle ricerche, Roma 1935; e in Scritti di Guglielmo Marconi, Roma 1941.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Marconi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] per iniziativa di Corbino e di Garbasso e con Guglielmo Marconi presidente, si era posto l’obiettivo di incentivare Occhialini e Alberto Bonetti da Milano, Pietro Bassi da Padova, Livio Scarsi da Palermo, Alberto Egidi daPisa), in modo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] circa. La Toscana si distingue per un gran numero di pulpiti sia riccamente narrativi, come quello di Guglielmo, ora nella cattedrale di Cagliari ma proveniente daPisa, o intarsiati, quale quello di San Miniato a Monte a Firenze.
Un discorso a parte ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] riferendo la legazione in Spagna (1135-36) del cardinale Guido daPisa, menziona anche un "quemdam suum clericum facundum" B., ben noto Portato via da Roma subito dopo la morte di Anacleto II e rielaborato a opera di Pietro Guglielmo di Saint-Gilles ...
Leggi Tutto