Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] che questi due poteri dovevano unirsi e che, d'altronde, non vi era tra loro che una labile in cui suo nonno Ruggero II e Guglielmo II erano rappresentati incoronati da Cristo. in particolare la Francia e l'Inghilterra, inauguravano un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] gli organismi omologhi in Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Con una procedere che, dopo la morte di Guglielmo Marconi, che lo presiedeva, nel pp. 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d’Italia. Annali 26, a cura di F. Cassata, C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] era già stato fatto in Inghilterra o in Francia: solo presidenza del CNR fu offerta a Guglielmo Marconi, affiancato da un Direttorio en France et en Italie entre les deux guerres, Journée d’études, Paris (11 mai 1996), sous la direction de J ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] con un budget di oltre un milione di marchi d'oro e, intorno al 1922, aveva ricevuto dall' (Australia e Inghilterra), Ernest Rutherford (Nuova Zelanda, Inghilterra e Canada) del premio Nobel sin dall'inizio (Guglielmo Marconi nel 1909 e Gustaf Dalén ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] pur non essendo un uomo politico, forse più d’ogni altro in Toscana ha cooperato col suo Golgi, 1906) e per la fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello per la sua formazione in Francia e in Inghilterra, aveva iniziato a occuparsi di ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] Guglielmo I d'Altavilla (1154-66) e dei primi anni del governo del figlio e successore Guglielmod'altro canto, sappiamo che Thomas Brown, il potente "magister capellanus", abbandonò il Regno di Sicilia per una più tranquilla carriera in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] la presenza in Catalogna del francese Gerberto d’Aurillac (940 ca.-1003), futuro papa che per un certo periodo lavorò in Inghilterra al servizio del re Enrico I. partibus transmarinis gestarum del cronista siriano Guglielmo di Tiro (1130 ca.-dopo il ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nel 1149 attraverso la Germania. In Inghilterra il vescovo Enrico di Winchester, fratello incoronare re il figlio Guglielmo a Palermo (Pasqua 1151 385-390; B. Jacqueline, Le pape et les Romains d'après le "De Consideratione ad Eugenium papam" de st. ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] l'esecuzione del trattato con l'Inghilterra, i rapporti con l'estero, di conferirgli il potere imperiale, Federico Guglielmo IV non volle ammettere che la sua Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] cui l'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello del defunto imperatore alleanza tra Olanda, Inghilterra e Svezia, Leopoldo . B. Intra, Nozze della principessa E. G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263 ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...