BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] dalla morte (25 marzo 1609) del duca Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza cui fu incaricato negli ultimi mesi del 1612, presso la corte d'Inghilterra riguardante il matrimonio di una sorella di Cosimo II con un ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] inviata nel 1223 a Enrico III da un suo messo, Guglielmo di Sant’Albino, nella quale si ricorda il «fidelis miles della sua persona, fomentava l’odio tra lui e il re d’Inghilterra e che in nessun modo si poteva sostenere che operava come nunzio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] da una patente del 24 ott. 1358 di Edoardo III, re d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla testimonianza (18 sett. in funzione antiviscontea il papa affidò al M. e a Guglielmo, vescovo di Comacchio, il compito di trattare con gli ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, promessa sposa di Guglielmo II. Il 18 febbraio dell'anno successivo fu presente alla celebrazione, nella cappella palatina di Palermo, del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] non vi era più traccia dell’Inghilterra vichinga; nel 971 re Edgar venne eletto re d’Inghilterra, alla maniera di un imperatore ottoniano ad attirare le mire dei Normanni: l’invasione di Guglielmo il Conquistatore, nel 1066, pose fine al regno ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] extravagantes. Di questa ventina di testi, soltanto due son fatti risalire a Guglielmo II (Const. I, 61.1 e III, 55), il che Regno meridionale, come più tardi nel lontano Regno normanno d'Inghilterra, è dunque la natura feudale del potere sovrano che ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] , Filippo II Augusto, e presso il re d'Inghilterra, Riccardo I Cuor di Leone, con l'incarico , in Notai liguri del sec. XII…, I, 1, Genova 1938, docc. 103, 117, 415; Guglielmo Cassinese, a cura di M. W. Hall-Cole-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] priorato per il D. e si rivolse al re d'Inghilterra e al priore ospedaliero inglese perché fossero pagate al D. le rendite dalle presso Novara). Il 2 genn. 1366 fu autorizzato a ricevere Guglielmo Del Carretto come "frater miles" dell'Ospedale, e nel ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] 'esercito di Luigi XIV, che combatteva nelle Fiandre contro Guglielmod'Orange avvalendosi anche di truppe raccolte, oltre che in , al duca Rinaldo parve opportuno affidarsi al neoeletto re d'Inghilterra Giorgio I e avere a Londra un uomo di fiducia ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] anche questo confiscato a un altro ribelle filosvevo, Guglielmo Lancia.
L'esistenza di un omonimo - appartenente alla il principe Edoardo, primogenito di Enrico III e prossimo re d'Inghilterra.
Il 7 novembre partirono dall'isola le navi che portavano ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...