La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] per il Regno di Napoli, di Guglielmo Stefani per gli Stati pontifici, di importanza commerciale, cioè immediatamente dopo l’Inghilterra, la Francia e la Germania in 35 fogli la Carta corografica del Regno d’Italia e delle regioni adiacenti, che però ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei personaggi più influenti di tutte le regioni d'Europa. Martino Martini, invece, si imbarcò cinese, all'arciduca Leopoldo Guglielmo, fratello dell'imperatore del Nel 1647, dopo aver fatto ritorno in Inghilterra, Child decise di porre la sua ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] mito pagano del Timeo. Guglielmo di Conches, nel dialogo Porta, T. Campanella, G. Bruno in Italia, Le Fèvre d'Étaples e J. Clitchove in Francia, J. Reuchlin e Fludd e i platonici di Cambridge in Inghilterra. Il naturalismo ermetizzante e occultista, ...
Leggi Tutto
Washington
Stato federato degli USA, il più settentrionale degli Stati nordoccidentali. Capitale Olympia. Il 2 marzo 1853 fu staccato dall’Oregon, con il quale aveva avuto storia comune, ed eretto in [...] a una guerra per contrasti con l’Inghilterra (sorti nel 1846) a proposito delle isole Haro; ma si venne a un accordo, e nel 1872 l’imperatore Guglielmo I arbitrò in favore degli USA. Nuove scoperte d’oro intanto avevano causato ulteriori afflussi di ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...