La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , con Erasmo di Rotterdam, con Guglielmo Budé, con Isacco Casabuono, s'inaugura è da tacere l'esempio dato in Inghilterra da William Morris, che, dopo . 1269). Il difetto di trascrizione rende privo d'efficacia il contratto di fronte ai terzi, ossia ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] istituzioni militari prussiane datavano da Federico Guglielmo I, il quale, visto che truppe coloniali. Solo l'Inghilterra, per la sua condizione speciale nave. Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di una ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] . Schultze, Augustin und der Seelteil d. germ. Erbrechts e, specialmente, bizantine fu disposto nella Assisa deintestatis di Guglielmo II (1170-1175) che, se alcuno scopi pii; così accadde specialmente in Inghilterra, dove fu affidata al vescovo l ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] politico e religioso spinge agli studî giuridici anche i principali uomini d'azione che la Chiesa conti, e ancora una volta si (che pure conta un Guglielmo Durante, un De Mandagoto, un De-Montelauduno), all'Inghilterra, alla Spagna, alla Germania ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] importante congresso a Milano.
Il consiglio di gestione trova istituzioni simili nei Comités d'entreprise in Francia e nei Working Parties in Inghilterra. Queste istituzioni però risentono delle particolarità delle situazioni di origine e tendono ad ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), Pini, Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, IV, Comuni e , fondata nel 1249 da Guglielmo II Villehardouin su una cima ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] rimasti, uno solo superava in Francia, Italia e Inghilterra - ancora fino al 1750 - i 25 anni d'età.
A un'umanità senza lavoro e soprattutto con la Conferenza internazionale di Berlino convocata da Guglielmo II, e culminerà nel 1919 a Versailles con ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] organizzare un "blocco continentale" contro l'Inghilterra, destinato a soffocare l'economia britannica fondata (1820), "Revue d'Histoire de l'Église de France", 74, 1990-91, pp. 57-71.
Sulle relazioni con i Paesi Bassi di re Guglielmo I:
J. ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] pensatori in verità assai differenti l'uno dall'altro, come Guglielmo di Ockham, Marsilio da Padova e Nicolò Cusano.
Già giustificazione dell'autorità politica autonoma di regni d'Europa quali l'Inghilterra o la Francia e dell'indipendenza politica ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] diga di Assuan che ripartisce 22 chilometri cubi d'acqua fra 1,2 milioni di contadini, in molte città del Medioevo: Guglielmo dalle Bianche Mani non chiama forse ottiene con le ruote a tazze. In Inghilterra Smeaton va molto più lontano: definisce la ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...