Città dell'India, capoluogo della presidenza del Bengala, situata a 22° 34′ N. e 88° 24′ E., sulla riva sinistra del Hugli (Hoogly), a 139 km. dal mare e a soli 7 m. sul livello del medesimo. Presa nel [...] gennaio con 18°,4; piove per circa 118 giorni all'anno, massime d'estate, con un totale di 1544 millimetri. I cicloni devastatori sono'tutt' costruito un forte, che in onore del re d'Inghilterra, Guglielmod'Orange, fu chiamato Forte William. Il nuovo ...
Leggi Tutto
. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] che non conobbero né la storia di Francia, né quella d'Inghilterra. La monarchia tedesca stringe l'aristocrazia nell'esercito e nella e conservatrice dello stato tedesco si afforza con Federico Guglielmo IV che, a rincalzo della differenza dei ceti, ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] 'eredità di Filiberto di Chalon, succedette la casa di Nassau. Ad essa appartennero Guglielmo il Taciturno e i capi militari che, in qualità di statolder d'Olanda o di re d'Inghilterra, furono avversarî di Luigi XIII e di Luigi XIV. Nel 1622 Maurizio ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] Mersey che, con la conquista normanna, fu concesso da Guglielmo il Conquistatore a Ruggero di Poitou. Ma ai primi del la battaglia di Evesham (1265) ebbe la carica di intendente d'Inghilterra (Stewardship), le contee di Derby e di Leicester (che erano ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] così consacrati (4 febbraio 1787) Samuel Provoost e Guglielmo White, eletti rispettivamente dalle diocesi di New York con il partito anglo-cattolico (High Church) della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1852 il vescovo della Carolina del Nord, Levi Silliman ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] finir della vita (verso il 1380) l'inglese.
Finché la Normandia rimase in possesso dei re inglesi, il francese d'Inghilterra serbò una relativa purezza, mantenuta da scambî continui fra i due paesi. Ma dopo la confisca delle provincie occidentali da ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] statu quo; gli altri, fautori della guerra, così in Inghilterra come in Italia. E all'intervento nelle questioni italiane , occupò Toul e Verdun e il 18 aprile entrò a Metz. Guglielmod'Assia e Alberto di Brandeburgo, con un esercito di 30.000 uomini ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] fin dalla metà del secolo XIV, alle corti di Francia e d'Inghilterra, e anche presso la repubblica di Venezia: si conservano ancora Faltz, i fratelli Neuberger di Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di Monaco che fece figure, busti, rilievi e ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] nome dal castello di cui s'è detto or ora. Il re Enrico I d'Inghilterra infeudò questa contea alla propria moglie, che la trasmise al secondo suo marito Guglielmod'Aubigny, poi ai suoi discendenti fino a John Fitzalan, agnato della casa Stuart. Nel ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] 'imperatore da 25 a 30 mila fanti e da 7 a 8 mila cavalli; il re d'Inghilterra avrebbe fornito 300 mila fiorini mensili e 50 mila l'Olanda. Inghilterra e Olanda avrebbero altresì allestito una potente flotta e un potente esercito per la difesa della ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...