L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] di Eleonora con Enrico Plantageneto (1152), poi re d'Inghilterra (v. enrico 11), passasse in seguito agl'Inglesi guerra con i re inglesi, duchi d'Aquitania, dei quali i conti erano vassalli. Un successore di Guglielmo il Vecchio, Guido II, fu ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] assediata nel castello di Edimburgo e costretta ad arrendersi. Guglielmo Cecil si recò in Scozia per condurre i negoziati; da Leicester. I fari furono accesi su tutte le coste d'Inghilterra. Ma l'invincibile flotta fu dispersa non meno dal vento ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] una delle schiere nella prima crociata; ma Guglielmo VII d'Aquitania approfitta della sua assenza per impadronirsi di Tolosa nel 1098, e la occupa per un certo tempo. Il re d'Inghilterra Enrico II, padrone dell'Aquitania, ritorna alla carica ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] . - Le collezioni artistiche di Liverpool sono fra le più importanti d'Inghilterra. La Walker Art Gallery, aperta nel 1877, contiene le collezioni di pitture di antichi maestri donate da Guglielmo Roscoe, il biografo di Lorenzo de' Medici e di Leone ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] 1302. Probabilmente il suo maestro fu Guglielmo di Ware, ma, senza dubbio, insegnò fino al 1306. Tornato in Inghilterra attese al commento alle Sentenze che è voluntate est causa volitionis in voluntate (Rep., II, d. 28, q. unic., n. 20). Così la ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] stesso. Nelle guerre tra Corrado IV e il suo antagonista Guglielmod'Olanda, la città rimase fedele al re svevo, mentre il 'esempio dello sviluppo delle monarchie in Francia e Inghilterra; la nuova coscienza nazionale destata dagli umanisti tedeschi ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] Eriugena, da Remigio di Auxerre, Guglielmo di Conches, Nicola Trivet, Pietro d'Ailly, Dionigi Cartusiano, e fu inoltre tra i primissimi libri tradotti nei nuovi volgari: re Alfredo d'Inghilterra lo tradusse, nel sec. IX, in anglosassone; Notker di S ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] il precedente matrimonio di sua sorella Eleonora con Edoardo d'Inghilterra (1254) aveva consacrato la rinunzia a ogni diritto sua candidatura al trono di Germania come successore di Guglielmod'Olanda; ma Riccardo di Cornovaglia, pur avendo raccolto ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] amministratore dei beni di Guglielmod'Orange il Taciturno, divenne l'amante della principessa d'Orange. La tresca fu Vilvorde, che diviene la sua residenza estiva. di Spagna, dal re d'Inghilterra. La sua tomba è dietro il coro della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] flauto a becco per la forma dell'imboccatura o flauto d'Inghilterra perché specialmente noto in quella nazione (sotto il vocabolo lo Scherzo del Sogno d'una notte d'estate di Mendelssohn e il famoso solo della sinfonia del Guglielmo Tell di Rossini. ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...