• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [27]
Religioni [17]
Biografie [15]
Architettura e urbanistica [13]
Storia [10]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [8]
Filosofia [4]
Strumenti del sapere [4]
Temi generali [4]

URBANO V papa, beato

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO V papa, beato Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] di Notre-Dame-du-Pré, abate (1352) di Saint-Germain d'Auxerre. Da quest'anno ha inizio la sua carriera diplomatica, svolta quasi seno del sacro Collegio fecero posare gli occhi dei cardinali su Guglielmo, noto per la sua virtù, per il suo sapere, per ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA BRIGIDA DI SVEZIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – AMEDEO VI DI SAVOIA – PIETRO DI LUSIGNANO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V papa, beato (4)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , il papa inviava, nel 1228, il canonico Guglielmo d'Alvernia, che però si schierò dalla parte del cancelliere IX convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di Poitiers, Stefano Baatel - e con la bolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , sotto il quale il custode Benedetto e il chierico Guglielmo presentano la croce a doppia traversa, la stessa che si cappella del Tesoro nel duomo, opera di Etienne Godefroy, Milet d'Auxerre e Guillaume de Verdelay, oppure la croce coeva di Bari ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] Cremona e il Rationale divinorum oficiorum (Lugduni 1562) di Guglielmo Durand. La Vita Nuova si apre con un duplice ) -; di Marziano Capella, ma attraverso il Commentum di Remigio d'Auxerre - tre via tre fa nove, " perfectus est ternarius, ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] a una conciliazione; in quello stesso anno infatti Guglielmo di Auxerre morì e la commissione non si riunì mai. compito era quello di formare i suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi. Si è molto discusso se e fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

tuono

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuono (trono; truono; 'ntrono) Giorgio Stabile Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] Natura rerum 28, Rabano Mauro De Universo IX 18-19, Guglielmo di Conches Philosophia Mundi III 10, Adelardo di Bath Quaest. VI § 567, e ancora I §§ 6 e 39, IX § 310, e Remigio d'Auxerre Comm. In Mart. Capellam, ediz. C. E. Lutz, I, pp. 75 e 110 ... Leggi Tutto

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] positivo. Si vede quindi che le note tesi di Tommaso d’Aquino (Summa Theologiae, IIa IIae, q. 66, a. 3) al proposito – che risultano assai vicine a quelle di Guglielmo di Auxerre –, lungi dal rappresentare da sole la posizione della scolastica, sono ... Leggi Tutto

angelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelo (angiolo; agnolo) Fernando Salsano Attilio Mellone Pier Vincenzo Mengaldo Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] , / vid'io più di mille angeli festanti, / ciascun distinto di fulgore e d'arte. / Vidi a lor giochi quivi e a lor canti / ridere una bellezza e verba della scolastica parigina duecentesca, da Guglielmo di Auxerre ad Alberto Magno e al primo s. ... Leggi Tutto

viaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

viaggio Bruno Basile Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] CLXXV 165 ss.) a Lattanzio (Div. instit. VI 3) e Remigio d'Auxerre (Comment. in Martianum Capellam, ediz. C.E. Lutz, Leida 1962- ss.; Sicardo Mitrale, ibid. CCXIII 155 ss., e anche Guglielmo di Durand, in Rationale divinorum officiorum, Lione 1568, e ... Leggi Tutto

speranza

Enciclopedia Dantesca (1970)

speranza (isperanza) Fernando Salsano Vincent Truijen Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] speranza. I primi passi furono compiuti da Guglielmo di Auxerre e da Filippo Cancelliere, a cui seguiranno virtù. La relazione che intercorre tra le tre virtù è rilevata con esattezza da D.: la s. nasce dalla fede (Cv III XIV 15; cfr. Pd XXIV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali