• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Arti visive [26]
Biografie [21]
Storia [20]
Religioni [15]
Storia delle religioni [5]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [7]
Filosofia [6]
Geografia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] in sé le potenzialità delle altre, si corrompeva quella precedente (è questa la posizione di Guglielmo di Alvernia [1180 ca.-1249 ca.] e di Tommaso d’Aquino). Il dibattito sulla natura dell’intelletto possibile e di quello agente, sui loro rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo Daniel A. Di Liscia Agostinismo e aristotelismo In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] di testi di Averroè nell'opera di teologi come Guglielmo di Alvernia e Filippo il Cancelliere. Papa Gregorio IX intimò allora era quello di formare i suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi. Si è molto discusso se e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Henri Hugonnard-Roche L'astronomia araba nella tradizione medievale latina Prima [...] l'eco dell'opera di al-Biṭrūǧī, ancora confusa, si trova in Guglielmo di Alvernia (1180-1249); poco dopo, se ne trova traccia anche in Roberto Grossatesta (1175-1253). D'altra parte Alberto Magno (m. 1280) accoglie una forma semplificata della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

TROIA, Romanzo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TROIA, Romanzo di F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] troiane dei duchi normanni già inserita da Guglielmo di Jumièges nella Historia Normannorum ducum (prima possesso di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia. Bibl.: F. Saxl, The Troy Romance in French and Italian Art ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO II D'INGHILTERRA – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – ENRICO II PLANTAGENETO – GUGLIELMO DI JUMIÈGES – GUIDO DELLE COLONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA, Romanzo di (1)
Mostra Tutti

universitas

Enciclopedia Dantesca (1970)

universitas Barbara Faes De Mottoni Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] De Natura deorum, ov'è accompagnato da un genitivo, che ha il compito d'indicare di quali esseri è formata la totalità presa in esame: infatti in I e precisazioni notevoli al termine. Soltanto Guglielmo di Alvernia, nel suo De Universo, gli accorda ... Leggi Tutto

Politica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le [...] Tommaso (il cui commento però fu portato a termine da Pietro d'Alvernia), poi da Alberto Magno, da Sigieri di Brabante, Guido Vernani citazioni, invece, ripetono pressoché alla lettera la traduzione di Guglielmo di Moerbeke, come Mn I V 5 " Omnis ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – EGIDIO COLONNA – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica (1)
Mostra Tutti

De Coelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Coelo Enrico Berti . Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] XIV. Guglielmo di Moerbeke tradusse anche il commento di Simplicio. L'opera fu commentata, tra gli altri, da Alfredo Anglico, Adamo di Bocfield, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, il cui commento fu però portato a termine da Pietro d'Alvernia. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – GHERARDO DA CREMONA – ROBERTO GROSSATESTA – PIETRO D'ALVERNIA – TOMMASO D'AQUINO

De Meteoris

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Meteoris (Meteorologica) Enrico Berti Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] eseguita direttamente dal greco per tutti e quattro i libri da Guglielmo di Moerbeke, il quale ne tradusse anche il commento di l'autenticità del commento attribuitogli è controversa) e Pietro d'Alvernia. Il primo libro di essa, insieme con gli altri ... Leggi Tutto

De Sensu et sensato

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Sensu et sensato Enrico Berti Titolo con cui viene talora indicata l'opera di Aristotele De Sensu et sensibilibus, in un libro, collocata dagli editori subito dopo il De Anima, all'inizio della serie [...] più tardi da Guglielmo di Moerbeke, il quale ne tradusse anche il commento di Alessandro di Afrodisia. L'opera fu inoltre compendiata da Averroè e commentata da Adamo di Buckfield, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Pietro d'Alvernia ed Egidio Romano ... Leggi Tutto

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Scozia e dell’Irlanda, gli apparati vulcanici dell’Eifel, dell’Alvernia, della Boemia, della Sardegna. Nel Quaternario l’E. venne Confederazione del Nord presieduta da Guglielmo I. 1870: annessione di Roma al Regno d’Italia; fine del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali