GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] dipendenze. Questi agì a sua volta con diplomazia accogliendo i reduci e dando addirittura in sposa al capo normanno Guglielmod'Altavilla una sua nipote, figlia di Guido, conte di Conza e duca di Sorrento. In seguito provvide a suddividere tra ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] (m. 5 apr. 1078) - e fratello di Riccardo di Rupecanina e di Gaitelgrima (la moglie di Guglielmod'Altavilla duca di Puglia). Il D. aveva sposato Matilde d'Altavilla, figlia del "gran conte" Ruggero e sorella di Ruggero II, terzo conte e poi primo re ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] di Salerno. Fedelissimo dei conti di Principato, partecipò nel 1155 con il suo senior, il conte Guglielmo III, alla ribellione contro re Guglielmod'Altavilla, capeggiata dal cugino del re, il conte Roberto III di Loritello. Fu per questo motivo ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DI SICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] che vedeva in lui un pericoloso pretendente alla propria corona. Tornato sull'isola durante il regno del cugino Guglielmo II d'Altavilla, alla morte di questi fu incoronato re dalla nobiltà normanna (1189), contro le disposizioni del defunto sovrano ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1127) di Ruggero 2º duca di Puglia detto Borsa, e di Alaina figlia di Roberto conte di Fiandra, alla morte del padre (1111) ereditò il potere, restando per la sua minore età sotto la reggenza della madre fino al 1115. Debole di carattere, si tenne estraneo alle grandi vicende storiche del suo tempo, pago di conservare il suo stato fuori delle lotte politiche. Essendo rimasto senza eredi, ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] papa Innocenzo II nel 1139). A Ruggero II successero Guglielmo I il Malo, Guglielmo II il Buono e, morto questi (1189) senza del suo massimo splendore era stata una delle più potenti d'Europa, imparentata con numerose famiglie regnanti o di grandi ...
Leggi Tutto
Secondogenito (m. 1051) di Tancredi d'Altavilla, combatté coi fratelli Guglielmo Braccio di Ferro e Umfredo contro i Saraceni di Sicilia (1038-40), poi contro i Greci di Puglia (1046). Fu investito della [...] contea di Puglia nel 1047 dall'imperatore Enrico III. Aveva sposato la figlia di Guaimario principe di Salerno. Mentre tornava da Salerno, dove aveva accompagnato il pontefice Leone IX, fu assassinato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] volta nella narrazione (I, v. 520) i figli di Tancredi d'Altavilla. Il libro si chiude con il passaggio dell'Adriatico da parte del Salerno, ma di fatto capeggiati dai primi fratelli Altavilla (Guglielmo e Drogone). G. è comunque attento nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] due anni, G., riconciliatosi con Ruggero e Boemondo d'Altavilla, ritornò in Italia riottenendo i beni e il suo tempo gli era stato donato da Guglielmo.
In una donazione del settembre 1117 (ibid., n. LXXXIII) Guglielmo, figlio di G., agisce ormai ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Goffredo d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] ne ebbe i feudi, trasmessigli verso il 1054 dall'altro fratellastro Guglielmo detto del Principato, che li aveva a sua volta ottenuti a cura di A. Petrucci, Roma 1960, in Fonti per la Storia d'Italia,n. 98, p. XLIII; F. Chalandon, Histoire de la ...
Leggi Tutto