RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] ritorno in Italia. Morto re Guglielmo il 18 novembre, ed eletto re Tancredi, Riccardo sostenne con tutte le sue forze il cognato contro i feudatari di Puglia e di Terra di Lavoro, schierati con Costanza d’Altavilla. Giustiziere di Puglia e di Terra ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Riccardo Ventimiglia, Berardo de Castellis e Bartolomeo d'Altavilla. Il 15 settembre fu sollecitato a inviare di assalire con tutte le forze, insieme con Riccardo Abbate e Guglielmo Peralta, tutte le posizioni tenute in Val di Mazara da Federico ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] l’ascesa al trono di Inghilterra da parte del duca Guglielmo costituirono le premesse che resero possibile un soggiorno tra la primavera St.-Evroul; la prima andò in sposa a Ruggero d’Altavilla, conte di Sicilia, divenendo quindi anche cognata di ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] e signore di Lauro ereditò l'altra metà di Montoro e Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] accaduto non con i giustizieri - che poi furono incaricati da re Guglielmo di punire i colpevoli - ma proprio con G. e con il trono siciliano in virtù del suo matrimonio con Costanza d'Altavilla. Quindi G. potrebbe essersi schierato, come gran parte ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino - B. Vetere, Cinisello Balsamo 1996, pp. 17, 19, 22; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996, pp. 54-56, 61, 66, 96; H. Houben ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Primogenito di Guido, capostipite del casato (la cui discendenza dai visconti cittadini, talvolta ipotizzata, non è sufficientemente provata), e di Alda, di cui s’ignorano [...] , sì che, nel 1157 – dopo aver sottoscritto, in gennaio, assieme a circa trecento concittadini, un trattato con Guglielmo I d’Altavilla, re di Sicilia, che imponeva a tutti i genovesi di non militare per l’imperatore di Costantinopoli contro il regno ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] di Bari, da parte di Costanza, vedova di Boemondo d’Altavilla principe d’Antiochia (CDB, I, n. 38; benché vi siano fece a Ruggero. Analogamente, nel 1117 il conte e procuratore imperiale Guglielmo donò al vescovo alcune vigne (CDB, VIII, n. 33), e ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] di un mese. A Capua ricevette l'omaggio del D. e di Drogone d'Altavilla, che, portandogli in dono molto denaro e molti il 1082 ed il 1090; da lei il D. ebbe almeno due figli: Ioscelino (Iocziulinus) e Guglielmo, che, già morto nel 1082, ebbe tre ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] la successione al trono. Il matrimonio tra Enrico VI e Costanza d’Altavilla autorizzava la rivendicazione del trono di Sicilia da parte dell’imperatore. Nonostante – ancora in vita Guglielmo II – a Troia i maggiori vassalli (tra i quali Ruggero di ...
Leggi Tutto