Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] da Alberto imperatore a Filippo il Bello, a Edoardo I d'Inghilterra, a Roberto di Scozia (forse), a Ferdinando di Castiglia, pupilla, Traiano, Ezechia, Costantino, Guglielmo e Rifeo, che formano il ciglio. Alla meraviglia di D. di fronte al fatto di ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] ’adesione al fronte imperiale il conte fu impegnato, insieme con Guglielmo V di Monferrato, in un conflitto con il Comune di i rapporti non conflittuali tra Federico I e il re d’Inghilterra Enrico II, che condivideva con Umberto l’ostilità verso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] Montis Sancti Angeli, entrò a far parte del dovario delle consorti regie a partire dal 1177, con Giovanna d'Inghilterra moglie di Guglielmo II.
Nel suo ruolo di abate di tutte le comunità pulsanesi G. dovette spesso spostarsi nei diversi priorati ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Argo sulla costa orientale del Peloponneso da Maria, figlia di Guglielmod’Enghien, alla morte del marito veneziano Pietro Corner; nel la rotta che portava alle Fiandre toccando anche l’Inghilterra.
Durante gli ultimi anni del dogado di Venier, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] Olaf è bloccata da Canuto il Grande, re di Danimarca e d’Inghilterra, che non vuole rinunciare a Viken, e dai conti di Lade ma che è interessato più all’Inghilterra che alla Danimarca. Contro Aroldo si allea con Guglielmo il Bastardo di Normandia ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] Bassa Lorena, Roberto conte di Fiandra, Roberto duca di Normandia – figlio di Guglielmo il Conquistatore e fratello di Guglielmo Rufo, re d’Inghilterra –, Boemondo d’Altavilla – figlio di Roberto il Guiscardo.
Nessuno di questi principi aveva gran ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] o nei dialoghi filosofici di Adelardo di Bath e Guglielmo di Conches e ancora nei conflictus in versi che Parigi, Reims e Bologna, attivo alla corte di Enrico II d’Inghilterra e ostile al papato per averne osservato di persona la corruzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] , che lo depongono e chiamano al trono Guglielmo III d’Orange.
Quello della Restaurazione è dunque un è a conoscenza di qualcosa che vieti a Carlo Stuart di essere Re d’Inghilterra venga avanti e lo proclami”. Poi il Lord Cancelliere lesse un’amnistia ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] ). Dopo la morte senza eredi del duca Giovanni Guglielmo (25 marzo 1609), due pretendenti protestanti, Giovanni Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ribattute dal domenicano Nicolas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] Blois, contessa di Boulogne, quella figlia cioè di re Stefano d’Inghilterra e di Matilde de Boulogne, che nacque attorno al 1125 e antica di quelle scritte in lingua d’oïl. Databile fra 1167 e 1189 – se il conte Guglielmo che è nominato nel testo si ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...