• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Storia [57]
Biografie [48]
Geografia [8]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Diritto [9]
Storia moderna [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [8]
Europa [5]

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di decorare lo scalone (Trionfo di Cesare alle pareti della prima rampa, con nel soffitto il Trionfo di Guglielmo III d’Orange anche questa volta breve: il 12 luglio 1724 il principe vescovo Johann Philipp Franz von Schönborn scrisse al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

La letteratura inglese della Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] chiamano al trono Guglielmo III d’Orange. Quello della Restaurazione è dunque un periodo di grande fermento religioso, qualche volta, principe della tua banda armoniosa Bandisci le tue carte col gesto di chi trebbia. Mai i piedi di St. André tennero ... Leggi Tutto

CAPRARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alberto Gian Paolo Brizzi Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] . Nel 1677 gli venne assegnato da Leopoldo I il compito di prendere contatti ad Anversa con il principe Guglielmo III d'Orange e di partecipare alle trattative che si conclusero con l'accordo di pace sottoscritto a Nimega nel 1678. La buona prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – RANUCCIO II FARNESE – ENEA SILVIO CAPRARA – CRISTINA DI SVEZIA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Lina (Natalina) Raoul Meloncelli Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] a frequentare il luna park di piazza Guglielmo Pepe, ove quasi per gioco principe Alessandro Bariatinskij, che aveva sposato al termine di una serie di di Margherita ed Elena fu acclamata interprete del Mefistole di Boito nel teatro romano di Orange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – CLEOFONTE CAMPANINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Lina (3)
Mostra Tutti

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Morto [...] papismo. La nascita, il 10 giugno 1688, del principe di Galles Giacomo Edoardo fu subito calunniata come imbroglio, l’avversione per Giacomo II fece capo a Guglielmo d’Orange – che aveva sposato Maria, la figlia di primo letto del re – il quale, il ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – PRINCIPE DI GALLES – COMPAGNIA DI GESÙ – GIROLAMO GRAZIANI – GIULIO MAZZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Elena Fasano Guarini Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] 16 marzo 1821 dal colonnello di San Marzano e il 17dal principe di Carignano, per sollecitare un intervento la naturalizzazione. In Belgio lo trattenevano il benevolo atteggiamento di Guglielmo d'Orange (l'A. aveva ereditato dallo zio anche il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – FEDERICO CONFALONIERI – GIOVANNI ARRIVABENE – GUGLIELMO D'ORANGE – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCONATI VISCONTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] der Duyn e van Maasdam si proclamarono capi di un governo provvisorio e inviarono un invito al figlio di Guglielmo V, il giovane principe di Orange, perché ritornasse in patria. Il 30 novembre il principe arrivò a Scheveningen; una settimana prima i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] a Filippo II, il quale nominò statolder o governatore di quella e d'altre provincie il giovane Guglielmo principe d'Orange, ricchissimo nobile neerlandese. Nei torbidi che seguirono Guglielmo ebbe una parte preponderante; egli, moderato, non perseguì ... Leggi Tutto

STEELE, Sir Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

STEELE, Sir Richard Mario Praz Saggista, drammaturgo e uomo politico, nato a Dublino nel marzo 1672 (battezzato il 12 di quel mese), morto a Carmarthen il 1° settembre 1729. Perduti in tenera età i [...] desiderio di gloria, ma la coscienza deve regolare la condotta (contrasto tra Luigi XIV e Guglielmo III di Orange); Lovers (1722). Nel 1706 fu nominato gentiluomo di camera del principe Giorgio di Danimarca, e nel 1707 gazzettiere dal ministro Harley ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEELE, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND, Hans William Bentinck, conte di Florence M. G. Higham Diplomatico, amico di Guglielmo III, principe di Orange e re d'Inghilterra, nacque intorno al 1649, ed era discendente da una vecchia [...] II in occasione della rivolta di Monmouth. Quando Guglielmo si decise a invadere l'Inghilterra, Bentinck non solo condusse le delicate trattative con l'elettore del Brandeburgo, che permise al principe di Orange di lasciare il continente, ma passò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali