Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] .
Renato (m. 1544), statolder d’Olanda, fu il fondatore della quarta linea diOrange (N.-Orange). Figlio diGuglielmo I fu Maurizio, conte di N. e principediOrange. Per le alte cariche occupate dalla famiglia e per il prestigio conquistato nelle ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di esercitazioni di sopravvivenza Timbertops, frequentata per un anno anche dal principe Carlo. Secondo il parere di molti Thomson più di , che portò alla fuga di Giacomo II e alla sua sostituzione con Guglielmo d'Orange, contribuì a normalizzare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i paesi europei, fatti salvi i microstati totalmente urbani del Principatodi Monaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare Olanda e della Zelanda, guidati da Guglielmo d’Orange-Nassau (pacificazione di Gand). Fu un accordo temporaneo, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la stessa Chanson de Roland, sulle imprese di Carlo e dei suoi paladini; narbonese o diGuglielmo d’Orange (inizio 12° sec. - inizio 13°), de Maupin (1835) aveva già rifiutato il principiodi un’arte impegnata e utile: la poesia impersonale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di vista della compagine territoriale, nel 1536 il re aveva incorporato tutto il principatodidi religione in Francia e della lotta per l’indipendenza dei Paesi Bassi fecero di Elisabetta la maggiore rappresentante, insieme con Guglielmo d’Orange ...
Leggi Tutto