Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ricevette, tramite ilgran maestro Ermanno Enrico VII, eletto il re di Boemia, il conte del Palatinato, il duca di Sassonia e ilmarchese del Brandeburgo). Il figlio di Carlo, Venceslao, fu nominato re dei Romani mentre il personale di Guglielmo II, ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] quella di GuglielmoVIImarchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse ilmarchese di Monferrato nel Settecento.
Per ricordare l’esodo dei Francesi sorse il neoclassico tempio della Gran Madre di Dio (F. Bonsignore, 1818-31). Sotto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e imperatore, tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso esponente l'ambasciatore in Venezia, ilmarchese di Bedmar (1619). Ma da attribuirsi a Guglielmo Grigi e al Bon Scuola, ove ancora splendono ilgran soffitto d'oro (1461), ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Organi da Modena, Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Simone da Orsenigo, Marco il vecchio marchese Azzone che, al concilio di Roma convocato da Gregorio VIIIl governatore aveva una cancelleria segreta a cui era preposto ilgran cancelliere. Il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un museo Haydn. Ilgran numero di musicisti successione, guerre di), e fu stipulata tra ilmarchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del di Prussia, Federico Guglielmo III, fece da , Pietroburgo 1875, III, IV, VII, XI e XIV; Recueil de la ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] col monumento al gran re: serve .) alle tombe di Guglielmo di Castelbarco presso S VII, ilil conte La Tour per il Piemonte, il principe Ruffo per Napoli, il cardinale Spina per lo Stato Pontificio, il principe Corsini per la Toscana e ilmarchese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è la pressione il matrimonio tra il figlio del re, il futuro Luigi VII paladini; narbonese o di Guglielmo d’Orange (inizio 12° Bruyère), dei memorialisti (il cardinale de Retz, ilmarchese Dangeau, ancora La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ha solo ilmarchesato di Saluzzo il vino e, in alcune annate, ilgrano. Il commercio è potenziato grazie alla nuova pratica dei porti franchi: il la deportazione di Pio VII a Savona (e le personalità di Guglielmo, Gruamonte, Bonanno) il suo centro ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] ad accogliere la gran parte della crescita morte, il duca di Normandia Guglielmo, che sconfisse il nuovo tra il re e il papa Clemente VII: si marchese di Salisbury, culminata nel 1898 nell’incidente di Fāshōda, fu essenzialmente antifrancese. Il ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sec. XIX tra un gran numero di signori ( il ducato - e alleandosi ai nemici di Alberto I, che fu costretto a riconoscerlo balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, Nel 1817 il nuovo re Guglielmo I ...
Leggi Tutto