GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] fiamma che in lui è divampata, né vi si reca perché chiamatovi da una qualche voce Gonzaga, sorella diGuglielmo e vedova del marchese di Pescara, da Vasto duca Vincenzo, a Casale al governo del Monferrato; è con lui il rodigino Girolamo Frachetta ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] Arndt (p. 126) di identificarlo con un figho diGuglielmo Doria, ricordato nel 1251 di Alessandria, con l'aiuto di Enrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese diMonferrato, e con il sostegno di non era possibile finché vi stazionavano le truppe ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] per qualche tempo, a Casale, presso il marchese diMonferrato. L'ultima notizia che si ha di lui è del 5 ott. 1468. Non si di Asti avevano detto i cronisti Ogerio Alfieri e Guglielmo Ventura, senza aggiungere nulla di nuovo, nemmeno quando tratta di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] tempo e vi svolgeva la professione, poco prestigiosa secondo il padre, di avvocato. Ciò GuglielmodiMonferrato), a cura di F. Flamini, Livorno 1892; Orazione epitalamica (per le nozze di Nicolò Mauruzi da Tolentino e di Lucia Castiglioni), a cura di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi diMonferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] stati del marchesato diMonferrato, che decise di chiedere a Luigi la restituzione diGuglielmo assistito da un Consiglio di Stato per la sua partita da "quella inclita cità" due giorni prima che egli vi arrivasse (lettera del 6 ott. 1506: Turba, pp. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di Gattino. Nel 1282 venne chiamato come podestà a Milano, ma rifiutò l'incarico che gli era stato offerto dal marchese Guglielmo VII del Monferrato Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters, VI, La littérature didactique, allégorique et ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dell'amico Giovanni Paleologo, marchese del Monferrato. Il 31 dic. 1431, quest'opera al cancelliere di Carlo VII, Guglielmo Orsini, al quale già milanese nella prima metà del XV sec., in Storia di Milano, VI,Milano 1955, pp. 600-608; Id., La cultura ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] dove giunse ai primi di marzo, accolto dagli amici Guglielmo da Pastrengo e Rinaldo Cavalchini. Vi sarebbe rimasto solo del Monferrato e poterono recuperare Novara; a Petrarca fu chiesto di scrivere l’orazione per l’ingresso trionfale di Galeazzo in ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] e costituisce, insieme al citato trattato di Domenico da Piacenza e a quello di poco posteriore diGuglielmo Ebreo, uno dei primi documenti da Monferrato, facendo seguire alle liriche del C. due propri componimenti. Nel moltiplicarsi di iniziative ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] dal duca Guglielmo, diversi incarichi di fiducia presso il duca di Parma Ottavio Biblioteca Estense di Modena, tra i volumi del lascito Campori, vi è una lo investì del castello di Palazzolo nel Monferrato, dandogli il titolo di marchese per lui, ...
Leggi Tutto