CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Guglielmo I, il "re sergente", tetragono agl'interessi artistici e musicali che invece risorgeranno in suo figlio, Federico ilGrande. Il e i suoi violini, in Roma. Rivista di studi e di vita romana, V (1927), pp. 412-423; F. T. Arnold, The art of ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] si stabilì in una casa più grande in vicolo dell’Armellino (nella professionale per i figli dedicò a Guglielmo Gonzaga il secondo libro di mottetti da cinque messe polifoniche da quattro a sei voci (IV, 1582; V, 1590; VI e VII, 1594), cui ne va ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] di J. J. Hoffer); La finta cecità di Antioco ilGrande, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 9 giugno presso la corte inglese Guglielmo III gli assegnò una The new Grove dict. of music and musicians, V, pp. 602-606.
Per Giovanni Battista cfr. ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] composta per Federico Guglielmo II e il B. stesso, n. 4, op. 10., scritto nel 1771: v. Vénier, Parigi 1774, come op. 12, e Musiciens oubliés.Musique retrouvée, Paris 1932; G. Rosadi, I grandi Maestri lucchesi. L. B., in Lucca. Rassegna del Comune ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] Bentivoglio. Sebbene dedicate a Giorgio Guglielmo e Ernesto Augusto di Brunswick, , 1677, M. Noris), Antioco ilgrande (S. Giovanni Grisostomo, 1681, in Storia della musica (New Oxford History of music), V, Opera e musica sacra, 1630-1750, a cura di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] ilgrandeIl passaggio al Metropolitan interruppe l’approfondimento del repertorio romantico: Corelli desistette dal cantare la parte di Arnoldo nel Guglielmo . C., prince of tenors, New York 2008; V.R. Bisogni, F. C. irresistibilmente tenore, Varese ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Guglielmo Tell; G. Meyerbeer: Il crociato in Egitto, Roberto il diavolo, Gli ugonotti, Dinorah, Il profeta, L'africana; C.M. von Weber: Il franco cacciatore; V italiani come l'Apollo di Roma, il Regio di Parma, ilGrande di Trieste.
In quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] tutti i cantori "fu eletto a sonar esso organo grande con salario de ducati quaranta all'anno". Considerate la moglie Maria di Baviera. Nel 1573 l'A. dedicava a GuglielmoV di Baviera il suo Missarum quinque vocum Liber primus..., edito a Venezia dai ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] suo protettore l'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria è datata 20 Bibl. Estense di Modena), rinnovandovi ilgrande successo ottenuto nel '61 a Riv. mus. ital., IV (1970), pp. 307-319; J. V. Crowther, The operas of C., in The Music Review, XXXI (1970 ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] esametri in lode del filosofo Guglielmo di Occam, ispirato al , per ilgrande spazio dedicatagli, due sillogi fiorentine: il Panciatichi 26 VI, pp. 37 s. (s.v. Landino, François); Id., Histoire générale de la musique, V, pp. 311-313; Die Musik in ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...