La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] Burzio, Luigi (1986), Italian syntax, Dordrecht, Reidel.
Cinque, Guglielmo (1991), Teoria linguistica e sintassi italiana, Bologna, il Mulino.
edizione anastatica a cura di G. Nencioni, Firenze, Sansoni, 1974.
La Fauci, Nunzio (2009), Compendio di ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] , come sarebbe cane, conto, cura, chino, gallo, gola, Ghinazano, Guglielmo, ne li quali non si truova aspiratione. L’altro è quando inanzi Arrigo (1952), Nuovi testi fiorentini del Dugento, Firenze, Sansoni, 2 voll.
Castellani, Arrigo (1980), Saggi di ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] ), Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, Sansoni.
Serianni, Luca (a cura di) (1977), Testi pratesi della , Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione).
Cavallo, Guglielmo, Leonardi, Claudio & Menestò, Enrico (dir.) (1994), ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] ’arte si ebbe nel 1568 a Monaco, per le nozze di Guglielmo V di Baviera con Renata di Lorena.
In Francia la commedia dell ed altri saggi sui rapporti letterari anglo-italiani, Firenze, Sansoni.
Ricaldone, Luisa (1987), Vienna italiana, Gorizia, ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] , Vittore (1977), Giovanni Boccaccio. Profilo biografico, Firenze, Sansoni (nuova ed. aggiornata, 1997).
Branca, Vittore (1997), [on-line journal] 6, 1-2, pp. 1-27.
Gorni, Guglielmo (1978), Un’ipotesi sull’origine dell’ottava rima, «Metrica» 1, pp ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] filologia (1961-2002), Roma, Salerno Editrice, pp. 451-458.
Cinque, Guglielmo (2001), La frase relativa, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 2001, 217-244.
Lepschy, Giulio C., Lepschy, Anna & Sanson, Helena (2002), A proposito di -essa, in L’ ...
Leggi Tutto
I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] in termini linguistici obiettivi.
Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni.
Benincà, Paola & Cinque, Guglielmo (1992), Sur l’ambiguïté structurale des verbes météorologiques en italien, in Hommages à ...
Leggi Tutto