PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] edilizio di piazza Nicosia, Roma 1937-40; grattacielo Invernizzi in piazza Dante, Genova 1937-41; mausoleo di GuglielmoMarconi a Pontecchio Marconi, Bologna 1941).
Nel pieno della propria maturità mise a punto uno stile spoglio e disadorno, privo di ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] interessamento del vescovo di Concordia P. Vallaresso, che il L. ritrasse in una tela conservata presso il collegio vescovile GuglielmoMarconi di Portogruaro (Zamper, pp. 134-136). In casa Vallaresso a Venezia, almeno fino al 1809, erano inoltre due ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto (App. IV, ii, p. 413)
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, morto a Marino (Roma) il 25 febbraio 1998. Attraverso un percorso creativo ricco di rielaborazioni e di felici evoluzioni, [...] Tolentino, 1992; monumento di Erice, 1993; cancellata del Teatro Regio di Torino, 1994; Elettra, monumento dedicato a GuglielmoMarconi dalla città di Cento, 1995) e importanti riconoscimenti, tra i quali l'Henry Moore Grand Prize del Utsukshiyahara ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] ’Atlantic Center for the arts a Smyrna Beach in Florida.
Nell’aprile del 2000 gli fu conferito il premio internazionale GuglielmoMarconi per la scultura. Nel maggio il comune di Laives acquistò Scala solare - omaggio a Keplero, che fu collocata di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] il diploma di geometra presso l’Istituto tecnico per geometri di Reggio e successivamente la maturità scientifica al liceo GuglielmoMarconi di Parma. La frequentazione degli oratori reggiani animati da don Dino Torreggiani e l’incontro con Giuseppe ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che si vuole progetto del Coducci, da attribuirsi a Guglielmo Grigi e al Bon, bergamaschi, e l'ornatissimo palazzo Bissolo che pare più fortunato in provincia che a Venezia; Rocco Marconi che poi si perde dietro le nuove maniere; Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] restauro critico e conservazione integrale, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, ivi 1987, pp. 511-16; & Città, 4 (1989), 11-12, pp. 97-101; P. Marconi e altri, Manuale del recupero del Comune di Roma, Roma 1989; M. Matteini ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] 'interno del Palazzo Reale, restituiti agli anni del regno di Guglielmo i (1154-69) o a quelli immediatamente successivi e dei e la ricomposizione del Tempio E di Selinunte (J. Marconi Bovio, N. Gandolfo); i consolidamenti e gli interventi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, a cura di P. Marconi, Novara 1978; M. Fuiano, Castelli in Puglia nei secoli X-XIII, conquista dell'Inghilterra da parte del duca Guglielmo di Normandia, nel 1066, ebbe grande ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Vecchio (per Giovannoni, 1959, pp. 286 ss., per Guglielmo del Pozzo, ma secondo un documento pubblicato dal Frommel, patria per l'Umbria, XXIV (1918), pp. 128 ss.; P. Marconi, Contrib. alla st. delle fortificaz. di Roma nel Cinquecentoe nel Seicento, ...
Leggi Tutto
marconi-
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.