CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] anche l'appoggio che il duca Guglielmo V, in Baviera, e . Nei riguardi della situazione deiPaesiBassi, il papa si dimostrò, -341; II, pp. 5-252; Correspondencia..., durante elreinado de Felipe III, a cura-di J. Olarra Garmendia - M. L. Larramendi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] conte palatino Giovanni Guglielmo, conservati i diritti a Roma; e dai territori deiPaesiBassi passati sotto l'egida imperiale, , Istoria della Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. Le Roy, La France et Rome ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] perché Filippo II partisse alla volta deiPaesiBassi. Tra gli obiettivi che l vittoria del duca contro le truppe di Guglielmo dissolse i timori. Avverso a ogni ipotesi in S. Feci, Pio V, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 160-180; Ead., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , di Matteo Villani, Mathias von Neuenburg, Guglielmo di Occam, Brigida di Svezia. Al papa Nord della Francia e deiPaesiBassi, introdusse una quindicina di conferenza ad Avignone nel 1344. Ma Edoardo III non stava al gioco. Le spedizioni inglesi in ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] preoccupò di raccomandarlo alla benevolenza di Guglielmo Sirleto (4 giugno 1569, B. d'Austria, governatore deiPaesiBassi. Intanto Medici, le proteste spagnole furono veementi: la volontà di Filippo III era stata infatti ignorata, a partire dai suoi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] alla fine. Senza dire di Pellegrino Rossi, del ministro deiPaesiBassi a Roma, A. de Liedekerke, dello stesso Metternich.
dalla sua sede, ciò che avvenne per ordine di Federico GuglielmoIII alla fine di novembre 1837: il prelato venne arrestato e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] mirante a favorire la pacificazione deiPaesiBassi in rivolta. Agli inizi soltanto se fosse stato esteso a Guglielmo d'Orange e agli altri capi France. Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] , rimasto infine irrisolto; la questione dei vescovadi deiPaesiBassi, per i quali Filippo II aveva , come il grecista Guglielmo Sirleto. Su consiglio di Nonciatures de Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , che doveva essere ceduto da Enrico III di Francia. Nello stesso anno gli ai ribelli il perdono, da estendersi a Guglielmo d'Orange e agli altri capi della rivolta il 1578, istruzioni ai vescovi deiPaesiBassi affinché esortassero i cattolici a ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo Sirleto e Paolo Manuzio. ai principi della Germania settentrionale, deiPaesiBassi e della Renania, sia del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, III-V, Faenza 1793-95, passim; A.Caro, Lettere ined., a ...
Leggi Tutto
orangista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...