PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] che tuttavia fosse di buon gusto’». La scelta ricadde su Pellegrini, del quale il principe palatino Giovanni GuglielmoII ammirava la «pittura anticonvenzionale e veloce», avendone prova nel S. Sebastiano (Würzburg, Staatsgalerie) ‘a lume artificiale ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] colonna e disegnando i rilievi e progetti per Die Marcus-Säule auf Piazza Colonna in Rom, München, 2 vol, dedicato a GuglielmoII) ed un piano regolatore, dello stesso periodo, per la zona dei Prati di Castello; negli stessi anni aveva studiato anche ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] il 1189, anno della morte di GuglielmoII patrono della fabbrica di Morireale. Questa dans l'Italie méridionale, Paris 1894, pp. 237 s.; F. X. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, II, 1, Freiburg im B. 1897, pp. 89, 234; 1. M. Palmarini, B. da T ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] Jack La Bolina), in incarichi assai clamorosi, come i ritratti di Carlos e Amalia del Portogallo (1904), dell'imperatore GuglielmoII con l'imperatrice (1904), della Regina Margherita (1922).
Egli stesso, in un articolo sul Marzocco del 10 genn. 1926 ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] per lo più il progetto dell'E. nel 1903, nel 1911 ed infine nel 1930. Altri interventi determinati dalla visita di GuglielmoII furono il palco in stile egizio intorno all'obelisco di piazza del Popolo, ed un padiglione all'uscita della stazione per ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] della vita in Vaticano, anche negli aspetti meno ufficiali.
Tra gli avvenimenti fotografati si ricordano: la visita dell'imperatore GuglielmoII a Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papa Pio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] già medaglia d’oro agli Amatori e cultori di Roma l’anno precedente, fu esposto a Berlino e acquistato dall’imperatore GuglielmoII per la Nationalgalerie, mentre nel 1892 presentò a Dresda Autunno. Ancora a Berlino inviò nel 1896 l’acquerello Acque ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre che di quelli inglesi, dell'imperatore germanico GuglielmoII. Anche l'imperatore Doni Pedro II del Brasile ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio di St. John's Wood. Mantenne ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] addobbi, come quello, rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a Roma dell'imperatore di Germania GuglielmoII (1888); opera sua sono il trittico in legno dipinto donato dalla città di Roma al presidente francese Emile Loubet ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] . Nel 1954 fu chiamato insieme con V. Ziino da S. C. Roberti a collaborare al progetto di sistemazione urbanistica di piazza GuglielmoII a Monreale (Lima, 1991, p. 25).
L'E. si occupò anche di restauro architettonico: si ricordano la chiesa di S ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.