• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1570 risultati
Tutti i risultati [1570]
Biografie [450]
Storia [387]
Religioni [182]
Arti visive [169]
Storia delle religioni [78]
Diritto [86]
Geografia [62]
Diritto civile [59]
Architettura e urbanistica [60]
Letteratura [58]

Osmund, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (sec. 11º), nipote di Guglielmo I d'Inghilterra; cancelliere (1071-77), vescovo di Salisbury (1078), redasse per le sue diocesi un libro di ordinamenti (Use of Sarum) che è uno dei più importanti [...] delle liturgie inglesi medievali. In occasione della canonizzazione (1457), le sue ossa furono traslate da Old Salisbury a New Salisbury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – CANONIZZAZIONE – SALISBURY

OSMUND, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMUND, santo Reginald Francis Treharne , Nipote di Guglielmo I d'Inghilterra, fu cancelliere dal 1071 al 1077 ed ebbe parte nell'organizzazione del censo del Domesday (1086). Dopo il sinodo del 1075, [...] che, tra altre riforme, trasferì la sede di Sherborne a Old Salisbury, O. fu creato vescovo di Salisbury (1078). Abbandonò allora la sua opera amministrativa secolare per riorganizzare la sua diocesi. ... Leggi Tutto

INGHILTERRA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Inghilterra, regno di DDavid Abulafia La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] , The Norman Empire, Oxford 1976), nel quale il nuovo re Guglielmo I d'Inghilterra e i suoi successori videro l'Inghilterra come fonte di ricchezza e di un titolo reale, mentre i territori francesi ‒ la Normandia in primo luogo, con l'aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO I D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA

UGO da Fleury

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO da Fleury Felice BATTAGLIA Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] ecclesiastica (v. in Migne, Patr. Lat., CLXIII, pp. 821-854) dedicata alla contessa Adele di Blois, figlia del re Guglielmo I d'Inghilterra, ci è pervenuta in due edizioni. La prima, composta nel 1109, in 4 libri, va sino alla morte di Carlomagno ... Leggi Tutto

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] attività Figlio naturale di Roberto I di Normandia, ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l'aiuto di Enrico I di Francia (1048) una 'Inghilterra: G. però lasciava ai vassalli pochissimo agio e iniziativa, attraverso l'imposizione per un lato d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO I DI NORMANDIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – EDOARDO IL CONFESSORE – FILIPPO I DI FRANCIA – BALDOVINO DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau

Enciclopedia on line

Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689). Si impegnò a rispettare i limiti al potere monarchico posti dal il partito antiorangista le pretese ereditarie di Guglielmo. Nel 1667 gli Stati d'Olanda, che l'anno prima avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO II D'ORANGE – PARLAMENTO INGLESE – GIACOMO II STUART – ACT OF SETTLEMENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo IV re d'Inghilterra Terzo figlio (Londra 1765 - Windsor 1837) di Giorgio III; destinato alla carriera marinara, nel 1790 era contrammiraglio. Creato conte di Munster, poi duca di Clarence e di Saint Andrews, visse lontano [...] moderato e incerto, G. rese con la sua indecisione più difficili gli anni della lotta per il Reform Bill; i suoi ultimi atti (soprattutto criticata la sostituzione autoritaria di lord J. Althorp, di cui disapprovava la politica irlandese, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIORGIO III – GIORGIO IV – MUNSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1748 - Brunswick 1806) di Guglielmo IV, successe al padre nel 1751, inizialmente (fino al raggiungimento della maggiore età nel 1766) sotto la reggenza della madre e di un cugino di lui. [...] in Inghilterra (1795); nel 1801 si stabilì nei suoi dominî del Nassau. Arricchì grandemente le collezioni d'arte dei suoi predecessori, raccogliendo il fiore delle collezioni private olandesi e in particolare quella di Gowert Ilingelond. Nel 1795 i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – BRUNSWICK – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo V d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] d'Inghilterra; si mise in comunicazione con i fuorusciti neerlandesi in Germania e con i "pezzenti del mare", i di Delft. Lasciava dodici figli, di cu- tre maschi: Filippo Guglielmo, dall'Alba mandato in Spagna, Maurizio, figlio di Anna di Sassonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] di Alberto principe consorte e di Vittoria regina d'Inghilterra. Quando venne al mondo aveva il braccio , con decreto del 17 novembre 1887 firmato da Guglielmo I e dal Bismarck, ricevette una specie d'investitura che faceva di lui un vice imperatore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
orangista
orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi e poi dei re d’Olanda: la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali