• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Scienze politiche [1]

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] italiana sindacati dei lavoratori (CISL) che aveva assunto nel 2006. Nel 2010, inoltre, Susanna Camusso ha sostituito Guglielmo Epifani al vertice della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL). Con la nomina della Camusso e della Furlan ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – INTERNATIONAL TRADE UNION CONFEDERATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTITI POLITICI. Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] Berlusconi, con il grosso del PDL, rifondava Forza Italia. Dall’altra parte il PD, terminato l’interim di Guglielmo Epifani alla guida del partito, organizzava nuove primarie per la segreteria (dicembre 2013). I tre candidati rimasti al ballottaggio ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PIERFERDINANDO CASINI – POPOLO DELLA LIBERTÀ

TAMAGNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNI, Vincenzo Fabrizio Biferali ‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] della Giustizia et in un fregio una battaglia di cavalli fieramente e con molta diligenza condotti», e del palazzo di Guglielmo Epifani scrittore di Curia in piazzetta dei Chiavari con un Corteo dei magi (Vasari, 1568, 1976, p. 264; Castrovinci, 2017 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – VINCENZO DA SAN GIMIGNANO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

anti-Pdl

NEOLOGISMI (2018)

anti-Pdl agg. inv. Che si oppone alla linea politica del Partito della Libertà. • Per la stessa, identica legge del paradosso l’intera vicenda dello spot australiano pro-eutanasia ha come sfondo una [...] come partito solo nel nome, perché da quelle parti decidono in pochi. Al massimo uno o due: il segretario [Guglielmo] Epifani ‒ sempre più compresso in un ruolo che sta interpretando davvero maluccio ‒ e [Dario] Franceschini, il ministro più anti-Pdl ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – UDC

non-vittoria

NEOLOGISMI (2018)

non-vittoria (non vittoria), s. f. Vittoria di misura, mancata vittoria. • Il «padrone» non riesce più a comandare, il suo partito si sta sfaldando, e i vari cacicchi cercano un’area di autonomia personale [...] non vittoria, che comunque ha consentito a [Matteo] Renzi di governare a lungo, si dimise e si insediò Guglielmo Epifani, come segretario di garanzia. Rimase lì sette mesi. Il che consentì un congresso vero» (Enrico Rossi intervistato da Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – STAMPA SERA – TOSCANA – PD

pro-rottamatore

NEOLOGISMI (2018)

pro-rottamatore (pro-rottamatori), agg. Che è favorevole a chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi o figure di riferimento, ritenuti non più [...] essere la testa d’ariete pro-“rottamatore” della corrente di [Dario] Franceschini, Areadem, di cui fa parte» (Guglielmo Epifani intervistato da Giovanna Casadio, Repubblica, 10 luglio 2013, p. 11, Politica). - Derivato dal s. m. rottamatore con ... Leggi Tutto
TAGS: TRIESTINA – STALIN – ARIETE – PD

governese

NEOLOGISMI (2018)

governese s. m. (iron.) L’insieme delle formule ambigue nelle quali si articola il linguaggio di un governo. • La minoranza, o le minoranze interne al Pd hanno deciso di tornare a fare politica. Continuare [...] in governese, appare molto probabile la riconferma come ministro di Andrea Orlando, leader dei turchi, a scapito di Guglielmo Epifani, bersaniano. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 14 febbraio 2014, p. 6, Primo Piano). - Derivato dal s. m. governo ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO EPIFANI – ANDREA ORLANDO – GIOVANI TURCHI – PD

Epifani, Guglielmo Ettore

Enciclopedia on line

Epifani, Guglielmo Ettore Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] CGIL, dove ha lavorato come sindacalista. Dal 1974 al 1978 è stato ricercatore presso la cattedra di storia moderna all’Università “La Sapienza”. Nella metà degli anni Settanta ha assunto l’incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CGIL – ROMA – PSI

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] numero di gare ufficiali vinte. Il primo titolo fu vinto da Guglielmo Ascani del GIC, sezione di Roma. L'anno successivo, sempre nautico Brindisi con Antonio Rucco, Ernesto Tasco, Benito Epifani e Pietro Lapertosa. L'anno successivo a Castelgandolfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di Bonaccorso professore a Vercelli, dall'irlandese Guglielmo da Drokeda professore a Oxford e da diversi quanto meno ancora da richiamare le due opere già citate di Roffredo Epifani sul processo civile e sul processo canonico. Inoltre, alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
Epifani-pensiero
Epifani-pensiero loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo Prodi, dice, «pensa solo ai tagli»,...
reddito di ultima istanza
reddito di ultima istanza loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali