• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [177]
Storia [123]
Religioni [45]
Storia delle religioni [9]
Letteratura [8]
Arti visive [4]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria Francesco Paolo Tocco RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] RIS, V, 1, Bologna 1927-1928; Storia de’ Normanni di Amato di Montecassino volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935; Guglielmo di Puglia, Gesta Roberti Wiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961; Aimé du Mont-Cassin ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA LANCIA D’AGLIANO – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO I, conte di Sicilia e Calabria (4)
Mostra Tutti

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] Roma. Nel marzo del 1118 a Gaeta il principe Roberto giurò fedeltà al nuovo papa, insieme con il duca di Puglia Guglielmo, il duca di Gaeta e altri baroni. È da notare che le fonti che trasmettono questa informazione non fanno riferimento a una ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Cosimo Damiano Poso Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] contro il Guiscardo, impegnato in quel momento in Sicilia, il cui motivo ispiratore sarebbe stato, secondo il racconto di Guglielmo di Puglia e di Amato di Montecassino, l'invidia per il valore e l'affermazione del Guiscardo. In realtà, la rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Paolo Cherubini Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] stesso anno 1058 (così in Goffredo Malaterra; nell'anno successivo per Leone Ostiense, Chronica monasterii Casinensis, p. 378; e Guglielmo di Puglia, Gesta Roberti, p. 206) il Guiscardo ripudiò la prima moglie Alberada e ottenne in sposa la sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GOLFO DI SANT'EUFEMIA – GUGLIELMO D'ALTAVILLA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua Rosa Canosa RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] l’esercito papale il 17 giugno 1053 nella celebre battaglia di Civitate, uno dei pochissimi scontri militari veramente decisivi di quel periodo. Secondo quanto narra Guglielmo di Puglia, il contingente guidato da Riccardo ebbe facilmente la meglio ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua (2)
Mostra Tutti

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] i vocabolari più emotivi dell'epica normanna, quali quelli adottati, un secolo prima, nei Gesta Roberti Wiscardi da Guglielmo di Puglia o da Goffredo Malaterra nel De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis. Stessa cosa va osservata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

MICHELE Dokeianos

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Dokeianos Giorgio Ravegnani MICHELE Dokeianos. – Le prime notizie su M. riguardano la sua partecipazione alla spedizione in Sicilia, dove operò agli ordini del generale Giorgio Maniace inviato [...] di origine milanese di nome Arduino. Questi, già al servizio di Giorgio Maniace in Sicilia alla guida di un piccolo contingente di Longobardi e Normanni, ne era stato allontanato per motivi disciplinari. Secondo il cronista Guglielmo di Puglia ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] suo nome (Martin, p. 746). Durante il debole regime del duca Guglielmo di Puglia (1111-27), nipote di Roberto il Guiscardo, appoggiò prima l'arcivescovo Risone poi, dopo la morte di questo, assassinato nel 1117 da Argiro, capo della fazione barese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Hubert Houben Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] prima del marzo 1083. Gaita si sposò con Raone di Devia. La prima attestazione di E. come conte di Monte Sant'Angelo risale al novembre 1081. L'ipotesi che il conte Enrico, menzionato da Guglielmo di Puglia tra i feudatari ribelli al dominio del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTABILE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE, santo Norbert Kamp Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] conduceva da solo le trattative con Urso Cicari relative alla consegna a Cava di sei famiglie di Cetara che il Cicari aveva ricevuto appena due anni prima dal duca Guglielmo di Puglia. A nome dell'abate, C. prese anche possesso della vicina chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali