CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] . Incerti rimanevano Gentile da Montefiore e Guglielmo Winterburn, mentre Giovanni Boccamazza, legato pontificio alla prigionia perpetua. Jacques de Molai e il grande precettore diNormandia saranno poi condannati a morte dai giudici del re il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] morte di Benedetto XII trovò facilmente l'accordo sul nome del nuovo papa. L'intervento del duca diNormandia, inviato agli strali del Petrarca, di Matteo Villani, Mathias von Neuenburg, Guglielmodi Occam, Brigida di Svezia. Al papa furono ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] contesa con Cadalo era considerato come un triste periodo del tutto concluso.
In quello stesso anno 1066 A. II sostenne le rivendicazioni diGuglielmo, duca diNormandia, sulla corona inglese contro il sassone Aroldo e inviò al Normanno lo stendardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] titolare della diocesi in cui sorgeva Seltz, d'esercitare qualsiasi forma di giurisdizione sul monastero. Nel maggio 995 G. confermò all'abate Guglielmodi Volpiano il possesso del monastero di St-Pierre-de-Bèze, che gli era stato offerto dal vescovo ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] stato eletto Arnolfo di Rohes, cappellano del duca Roberto diNormandia, deciso nemico del conte di Tolosa. Arnolfo non tedesco, Goffredo di Lorena. Secondo Guglielmodi Tiro, comunque, i rapporti tra D. e Goffredo di Buglione peggiorarono ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di anarchia, dominarono il capitano tedesco Guglielmodi Capparone, lo scaltro Gualtieri di Pagliaria, già cancelliere dell'imperatore e vescovo di H. Müller, Päpstliche Delegationsgerichtsbarkeit in der Normandie(12. und frühes 13.Jahrhundert), Bonn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] , comprendeva tre cardinali originari della Linguadoca, due della Normandia e il futuro papa, del Quercy. Gli italiani della Marca dovette dare il suo contributo, al pari diGuglielmodi Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] ad un accordo provvisorio. Il vescovo Guglielmodi Melfi chiese il suo consiglio in una questione di diritto matrimoniale. Il C. è anniversario. Durante il suo soggiorno in Normandia il C. si occupò anche di alcune controversie ecclesiastiche a York e ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio diGuglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi diNormandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e Francia, e concesse ad Enrico, per la Normandia tutte le "consuetudini" che suo padre già godeva 'episcopato inglese non era in grado di risolvere. Guglielmodi Malmesbury afferma che C. II fu comprato dai doni di Enrico (Migne, Patr. lat., ...
Leggi Tutto
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...