BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] dello stesso Giovanni Scoto. Né più prudente è Adalboldo d'Utrecht, verso l'anno 1000. Nel sec. XII GuglielmodiConches si dimostra di un'incredibile arditezza nelle sue opinioni sulla natura e sull'anima del mondo; egli trae dal cristianesimo della ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] G. 1. 695, a margine soprattutto del Moralium dogma philosophorum diGuglielmodiConches, le chiose del G. assumono forma di ritmi dalla cadenza sommariamente esametrica. Legati al testo diGuglielmo nei temi (vizi, virtù, avarizia, invidia, l'uomo ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Liber lapidum e il De ornamentis verborum di Marbodo di Rennes, le glosse diGuglielmodiConches a Calcidio, il Physiologus di Tebaldo, Rabano Mauro, Remigio di Auxerre, Pietro Elia e, ovviamente, Isidoro di Siviglia (le cui Etymologiae forniscono l ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] soltanto G. Sarton nel 1931 aveva per primo richiamato l'attenzione sulla dipendenza della Philosophia Boetii da GuglielmodiConches. Quanto alla paternità dell'opera egli parrebbe disposto ad accogliere la congettura del Narducci, già accolta dal ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] contro Michele Paleologo doveva essere assegnato a Guglielmodi Villehardouin, principe di Acaia e fedele alleato del re, re lo nominò castellano del castello di Orgou in Provenza. René de Conches ricoprì l'ufficio di ispettore delle foreste tra il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Guillaume Perrault e attinge fra l'altro al Moralium dogma diGuglielmo de Conches, all'Ars loquendi et tacendi di Albertano da Brescia e a Martino di Braga Dequatuorvirtutibus. La prima sezione del l. III è basata sul Deinventione (come la Rettorica ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] consistente esercito di cavalieri e sostituì il castellano di Rocca Ianula Guglielmodi Spinosa con Giovanni di Trentenaria.
Nel IV confermò i feudi di Polizzi e di Golisano. Nel 1277-78 sposò il nobile marsigliese Ugo de Conches e, rimasta vedova, ...
Leggi Tutto