Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] realisti si oppongono ai nominalisti (➔ nominalismo) e ai concettualisti (➔ concetto). Capo della scuola realistica propriamente detta è GuglielmodiChampeaux; tra i massimi seguaci del r. scolastico sono da ricordare, oltre a s. Tommaso, s. Anselmo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , sulla riva sinistra.I lavori condotti sotto re Luigi VI, detto il Grosso (1108-1137), appaiono tuttavia ancora modesti. GuglielmodiChampeaux (ca. 1070-1122), maestro della scuola episcopale tra il 1103 e il 1108, si ritirò sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] cucina e il dormitorio dei monaci. Milley descrisse inoltre l'ubicazione, a una distanza di m. 400 ca., della capanna eretta da GuglielmodiChampeaux per Bernardo ammalato nel 1118. Questo primo monastero sembra fosse dunque assai bene organizzato ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] artistiche di età carolingia, con lo scavo dell'antica abbazia di Saint-Léger diChampeaux nel comune di Saint- personalità nuove come Odilone o Guglielmodi Volpiano, che aiutarono la B., detentrice della tradizione costruttiva di cui sin qui si è ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] della Vergine e di S. Stefano, dedicatario della cattedrale, mentre quelli estremi sono dedicati a s. Guglielmo e a s , Vitraux du XIIIe siècle, 2 voll., Paris 1841-1844; A. de Champeaux, P. Gauchery, Les travaux d'art exécutés pour Jean de France duc ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...