TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] mirava a instaurare il regno dell'eguaglianza e della virtù.
Secondo Guglielmo Ferrero, la dittatura terroristica del 1986²) che per misurare l'entità della violenza propone di combinare alcuni indicatori della 'scala' di violenza (numero di persone ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Comitato per l'arte, presieduto da Guglielmo De Angelis d'Ossat, direttore generale delle Antichità e Belle arti. La si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica dellaScala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint di Sydney e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] in funzione della loro altezza relativa, su diverse linee, ciascuna delle quali corrispondeva a un preciso grado dellascala dei alla Sicilia normanna, come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] cui il parametro usato era la data dell'anno solare, ricorda l'uso dellascala zodiacale sul retro degli astrolabi andalusi e , ben nota a Federico.
Il fatto che Anatoli e Guglielmo di Luna abbiano tradotto i testi di Averroè presso l'Università ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dallo studio dei dialoghi platonici e delle loro componenti musicali, da Guglielmo di Conches allo Speculum di è naturale, ha intervalli dissonanti sui vari gradi dellascala, è instabile, inoltre è un prodotto dell'arte, che non imita la Natura ma ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] formative a tutti i livelli dellascala sociale.
A diffondere le tendenze della ricerca diedero le schiere di scienziati (Giulio Bizzozero, Giuseppe Veronese, Augusto Righi, Gregorio Ricci-Curbastro, Camillo Golgi, Giovanni Giorgi, Guglielmo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] in genere nei confronti delle grandi concentrazioni finanziarie, pone il mercante al vertice dellascala sociale. Non di nell'epoca delle crociate. La fama della città in Occidente emerge dalla celebre descrizione che ne dà Guglielmo di Tiro, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] su quello politico: l’autonomia della sfera temporale è incontestabile, ma spetta al potere spirituale delimitarne l’ambito.
In termini radicali questa autonomia è invece teorizzata da Dante, da Marsilio da Padova, da Guglielmo di Occam, da J ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] il tipo della ricca dimora medievale' in cui i diversi piani comunicavano tra loro mediante una scala esterna racchiusa trionfavano in un repertorio di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert le Diable, La Juive, Les Huguenots, Le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sostanza l'origine la tripartizione della geografia, che, ripetuta e divulgata in un'opera molto nota di Guglielmo Sanson il Giovane (Introduction di suolo, carte idrografiche, talora alla medesima scala e costruite su base comune (come avviene in ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...