FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] i bronzi non è da trascurare la notizia, contenuta in una lettera, diretta nel 1575 al duca di Parma da GuglielmodellaPorta, in cui questi annunzia di essere intento alla fusione di una decina di grandi bronzi: forse dalla sua officina provengono ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] invece fanno il nome di G. B. Casignola (Baglioni, Vite, p. 301) o pensano a G. B. dellaPorta, figlio di Fra del Piombo GuglielmodellaPorta, che aveva curato altri marmi Farnese. Si è cercato di spiegare queste ambiguità identificando i primi due ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di due sovrani, Ludovico II, il fondatore della chiesa, a sinistra, e Guglielmo II, il sovrano regnante, a destra, 293-306; H. Bloch, Le porte bronzee di Montecassino e l'influsso dellaporta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] secolo, col successo delle crociate private (1097; 1098-99 di Guglielmo Embriaco) e della prima crociata ufficiale . Rubens), della Ss. Annunziata (attribuita a G. dellaPorta e D. Scorticone); i palazzi patrizi della via Balbi e della via Garibaldi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] il basso viene detta per il tiro ficcante.Al di sopra delleporte, dei punti di accesso e presso le torri si trovano ricostruiti altri castelli. Lavori di grande importanza furono intrapresi da Guglielmo II a Carlisle e da Enrico I a Norwich. Ludlow ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di s. Luigi, eseguita intorno al 1300 dall'orafo Guglielmo Giuliano, della quale si conservano alcuni frammenti (Parigi, BN, Cab , accanto a soluzioni di vecchio tipo - come l'apertura dellaporta al primo piano e non al piano terreno - si trovano ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] concordato di Benevento (1156) il papa Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l'investitura del regno di Sicilia con l'aggiunta di bronzo le ante dellaporta di S. Clemente a Casauria e risalgono con ogni probabilità agli anni dell'abate Ioele (fine del ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] presupposte d'altronde già dallo strumento di dedizione della comunità al marchese Guglielmo VII (Moriondo, II, 1790, coll. e infine il fornice archiacuto dellaporta Nizza (già porta Pisterna), a metà della cortina settentrionale. Il successivo giro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , contenuto nei Gesta regum Anglorum di Guglielmo di Malmesbury (sec. XII). che ha copiato un documento del VII sec. (Valentini-Zucchetti, Cod. top., ii, p. 38 ss.). Cataloga le porte e i santuarî delle corrispondenti vie consolari, nonché qualche ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...