DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] sec. 3°); divenuta abbazia nell'871, nel 989 adottò la Regola di Cluny e fu dotata dall'abate GuglielmodaVolpiano di una chiesa - completata da una cripta di cui si conserva la parte inferiore - che bruciò nel 1137, mentre le volte crollarono nel ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Bernay, in Normandia, sono quasi sovrapponibili e suggerì un possibile collegamento attraverso la Borgogna, ove GuglielmodaVolpiano aveva a lungo soggiornato, promuovendo la costruzione della cattedrale di Saint-Bénigne a Digione. Tale ipotesi ...
Leggi Tutto