Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa). Prof. a Bologna (1269), pubblico lettore di fisica e medicina a Verona (1275), poi a Pavia e forse a Piacenza, è autore di un'importante [...] Cyrurgia (1275 circa, poi tradotta dal latino in volgare e stampata più volte, a partire dal 1476). A lui e alla scuola bolognese va il merito di aver ripristinato l'uso del coltello in chirurgia, che ...
Leggi Tutto
Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di GuglielmodaSaliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia [...] che divenne frequentatissima. Le sue opere, Chirurgia magna (1270) e Chirurgia parva (1296), sono pregevoli sia per la quantità di conoscenze chirurgiche greco-romane, per la prima volta diffuse in Francia, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] (Rumi, p. 352).
Un discorso pronunciato dal G. a Bologna il 9 genn. 1939, commemorando il chirurgo medioevale GuglielmodaSaliceto, nel corso del quale aveva usato espressioni duramente antisemite, ha costituito la base dell'accusa di antisemitismo ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] al figlio Teodorico la tecnica della sublimazione dell'arsenico.
Il B. avrebbe avuto fra i suoi discepoli anche GuglielmodaSaliceto, insigne maestro di arte medica nello Studio bolognese.
Fonti e Bibl.: L. Savioli, Annali Bolognesi, II, 2, Bassano ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] con un altro Pietro da Tossignano di molto precedente, che GuglielmodaSaliceto cita come suo maestro, La medicina in Italia nel secolo XV. Vita e opere del m. P. da Tossignano, Roma 1926; L. Thorndike A History of magic and experimental Science, IV ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] F. compare da solo è la prima edizione della Chirurgia, in volgare, opera del medico duecentesco GuglielmodaSaliceto, uscita il sino al 14 agosto 1482, quando uscì il Canzoniere del Petrarca. Da allora si perdono le sue tracce; ignoti sono l'anno e ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] il volume, attribuendogliene la paternità per intero.
Il secondo incunabolo stampato dal F. comprende due opere del piacentino GuglielmodaSaliceto: la Summa conservationis et curationis e la Chirurgia (Hain, 14144, 14146; IGI, V, 8516). L'edizione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO daSaliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] , cioè successivo alla rivolta della città contro il vicario pontificio Guglielmo di Sant'Angelo del 20 marzo di quell'anno. Peraltro, di Bartolomeo. Infatti mentre Riccardo e Roberto daSaliceto risultano compromessi in quei torbidi che portano alla ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] ῾īn, al matematico Leonardo Fibonacci, al medico Guglielmo di Saliceto. Federico II incontrò a Pavia il medico e o meno, in quale periodo della propria vita si potrà essere affetti da malattie, se ci si sposerà o meno, come scegliere un itinerario, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] da esponenti dell'oligarchia sostenuti da Firenze e appoggiati anche da numerosi elementi popolari, costrinse il cardinale Guglielmo Isolani, il conte Ugolino da Panico e il famoso dottore dello Studio Bartolomeo daSaliceto, e che si concluse con ...
Leggi Tutto