CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] i familiari. Nel 1361 costituì per esempio la dote a Isabetta, sorella di Beatrice, sposa di Azzo di Francesco degliUbertini di Arezzo. Ancora, accettò che un fratello di Beatrice, Niccolò, figurasse tra gli stipendiari del Comune di Cortona pagati ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] e iniziò una lotta contro il vescovo Ugolino degliUbertini. Ma i magnati, guelfi e ghibellini insieme, prendere il castello di Lucignano. I due capitani aretini, Buonconte e Guglielmino de’ Pazzi, riuscirono a precedere i senesi con una parte delle ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] esso di nome Ranieri, assieme a due nipoti della parte degliUbertini. Nel 1302, nelle sentenze emanate da Cante de’ Torino, XLVII (1911-1912), pp. 1092-1110; C. Lazzeri, GuglielminoUbertini, vescovo di Arezzo e i suoi tempi, Firenze 1920; R. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] il 1861-1870, Milano 1888-1890, voll. 3 e da P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, voll. 7, Milano 1908-15; a C scaligeri, in Atti Acc. Verona, 1918; C. Lazzeri, GuglielminoUbertini vescovo d'Arezzo (1248-89) e i suoi tempi, Firenze ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] Crocifisso di Arezzo, concesse indulgenze (1315-16), favorì la nascita degli ospedali di S. Agostino (o del Vescovado) e di S. rimasti interrotti nel 1289 per la morte del vescovo GuglielminoUbertini, e li condusse fin quasi all’attuale facciata.
...
Leggi Tutto
Pieve al Toppo
Giovanni Cherubini
Località, a circa dieci chilometri da Arezzo, sulla strada che porta a Siena. Il 26 giugno 1288 gli Aretini tesero qui un'imboscata ai Senesi che ritornavano dall'assedio [...] Arezzo, dando la città in potere agli Ubertini e cacciandone i guelfi, aveva riaperto le Fiorentini, per evitare sorprese da parte degli Aretini, di fare la loro stessa al comando di Bonconte da Montefeltro e Guglielmino dei Pazzi, presso P. al Toppo ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] non c'è ma Francesco Accolti sì, GuglielminoUbertini vescovo no ma Ottaviano Ubaldini cardinale sì, ; P. L. De Vecchi, Il Museo gioviano e le "verae imagines" degli uomini illustri, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'età di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] una decisa posizione a favore del pontefice. In uno degli scontri tra le due fazioni, a Osimo, M. fu historiche della città d'Ancona…, Roma 1675, p. 173; C. Lazzeri, GuglielminoUbertini: vescovo di Arezzo, 1248-1289, e i suoi tempi, Firenze 1920, ...
Leggi Tutto
GERI d'Arezzo
Simona Foà
Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] letteraria e fu in corrispondenza con F. Petrarca. Due documenti degli anni Venti del sec. XIV segnalano che l'attività giuridica , XXXVI (1911), 3, p. 422; C. Lazzeri, GuglielminoUbertini vescovo di Arezzo (1248-1289) e i suoi tempi, Firenze ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] la ghibellina Arezzo retta dal vescovo GuglielminoUbertini e svolse un ruolo di primo , pp. 350-361; F.M. Galli Angelini, Messer B. M., in Boll. dell'Accademia degli Euteleti, III (1921), pp. 37-44; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957 ...
Leggi Tutto