Nato il 25 settembre 1744, era figlio del principe Augusto Guglielmo, primogenito di Federico il Grande: la morte prematura del padre (1758) lo fece successore al trono di Prussia. Era di carattere cavalleresco, [...] limite. Una delle sue amanti, Guglielmina Enke, che più tardi ebbe il estera. La brillante campagna in Olanda (1787) non portò con sé Bibl.: M. Philippson, Geschichte d. preussischen Staatswesens vom Tode Friedrichs d. Gr. bis zu den Freiheitskriegen ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] mai la società guglielmina restava ostinatamente attaccata a che la volontà di forma è ciò che dà valore all'opera d'arte" (v. Gropius, 1914, p. 29).
Si è non del tutto chiarite, van Doesburg lascia l'Olanda e viene a installarsi a Weimar, senza però ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] sistematiche maturate nella Germania guglielmina, che si avvale di TVA), un ente federale creato dal presidente Fr. D. Roosevelt per la pianificazione dell'intero bacino del Tennessee e del nostro paese. In Olanda, in Inghilterra, nei paesi scandinavi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] punto di vista di Groen van Prinsterer in Olanda; questo fu, nella Germania guglielmina, il punto di vista di A. Stöker, ha cambiato gran che nelle tare del regime politico ed economico d'anteguerra. E se il MRP appoggiò con Schuman il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di quella dell'epoca guglielmina. Più in generale Pacelli Belgio, del Lussemburgo e dell'Olanda in occasione dell'invasione tedesca di di Weimar, Bologna 1992.
P. Blet, Le card. Pacelli secrétaire d'État de Pie XI, in Achille Ratti Pie XI, Rome 1996 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] una fiammante vettura sportiva, mentre Granger, andato in Olanda grazie a una colletta, si accontentò di una Passato fra i leggeri, Tamagnini fu campione d'Europa nel 1936, anno in cui girò Giochi, quando la regina Guglielmina, danzando con lui, gli ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] Cantates and a collection of lessonsfor the viola d'amore.L'A. visse oscuramente gli ultimi giorno natalizio dell'imperatrice Amalia Guglielmina (21 apr. 1707), . Di alcuni concerti che si stampavano in Olanda e di una Messa per Natale, annunciati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] Cort Van der Linden (1846-1935), sono d’accordo nel mantenere l’Olanda in una posizione di neutralità, nonostante l’invasione collaborazionismo e fucilato nel 1946. Nel 1948 la regina Guglielmina abdica a favore della figlia Giuliana (1909-2004).
...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1772 - Berlino 1843) dello statolder Guglielmo V e di Sofia Guglielmina di Prussia, combatté nell'esercito prussiano contro le armate rivoluzionarie, e, nel 1806, contro Napoleone; rimase [...] Stabilitosi quindi in Inghilterra, sbarcò (1813) nell'Olanda ribellatasi ai Francesi e fu acclamato principe sovrano decennale). L'opposizione al suo progettato matrimonio con la contessa d'Outremont, belga e cattolica, lo spinse ad abdicare (1840). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] trovava in condizioni senza dubbio peggiori della Germania guglielmina. Come questa non aveva potuto, accanto al complessi studî per il «Caso giallo», cioè per il piano d’invasione dell’Olanda, del Belgio e della Francia. «La protezione della zona ...
Leggi Tutto