• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [410]
Arti visive [95]
Biografie [198]
Musica [88]
Archeologia [41]
Letteratura [37]
Storia [24]
Medicina [18]
Religioni [17]
Patologia [17]
Teatro [16]

PANEBIANCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Michele Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo. Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] dello stesso anno Panebianco si aggiudicò il primo premio della Scuola di nudo, ex aequo con il pittore romano Augusto Guglielmi, con il disegno Studio di pieghe, conservato nell’Archivio storico dell’Accademia di S. Luca a Roma (catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – ETTORE FIERAMOSCA

neoavanguardia

Enciclopedia on line

Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. La [...] , in occasione del quale si costituì il Gruppo 63, cui parteciparono, oltre ai citati, A. Arbasino, G. Dorfles, U. Eco, A. Guglielmi, F. Leonetti, L. Malerba, G. Manganelli, R. Barilli e altri. Il Gruppo svolse per alcuni anni un efficace lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CONTESTAZIONE STUDENTESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FENOMENOLOGIA – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoavanguardia (1)
Mostra Tutti

FERRETTI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Ludovico Giorgio Marini Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] in un rapido succedersi di commissioni. Tra il maggio e il novembre 1840 il F. tradusse in incisione un disegno di P. Guglielmi con il Testamento di Mosè da L. Signorelli, appartenente ad una serie di 12 stampe dedicate agli affreschi parietali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

N[IKOSTHENES] , Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

N[IKOSTHENES] , Pittore E. Paribeni Ammesso che la decorazione figurata della maggior parte delle anfore nicosteniche sembra dovuta ad una sola mano, e rilevando che accanto a questa unità di stile [...] ; J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 177-293; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Studies, LII, 1932, p. 20 ss.; id., Raccolta Guglielmi, Città del Vaticano 1939, p. 64; id., Red-fig., p. 104; H. Bloesch, Formen attischer Schalen, Berna 1943, pp. 9, 23, 62; J ... Leggi Tutto

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] P. Borraro, Galatina 1976, pp. 315-320; J.J.G. Alexander, Italian renaissance illuminations, New York 1977, pp. 108-113; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La Cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, a cura di M.S. Calò Mariani - C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

GALANTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Nicola Maria Teresa Roberto Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] casoratiano (Lamberti, 1988, pp. 66 s.). Nel gennaio del 1929 la prima mostra dei Sei presso la casa d'arte Guglielmi di Torino fu accolta dalla critica con posizioni non unanimi, in particolare riguardo al lavoro del Galante. Soldati, dalle colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico Stefano Turina – Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo. Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] anno un suo dipinto fu ammesso alla Biennale di Venezia. Nel gennaio del 1929 con l’esposizione alla sala d’arte Guglielmi di Torino, insieme a Jessie Boswell, Chessa, Nicola Galante, Levi, Menzio, con il sostegno di Persico e la tutela di Venturi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANTA MARGHERITA LIGURE – GINO LEVI MONTALCINI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico (1)
Mostra Tutti

FIDANZA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Raffaele Federica Bocci Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] (s. firma né d., ibid. Litografia Danesi). Quest'ultima fa parte di un'intera serie grafica compiuta insieme a P. Guglielmi e venne tratta dal ciclo di affreschi, raffiguranti I fatti e i misteri di Diana, eseguiti dal Podesti per il palazzo Torlonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMACCHIO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMACCHIO, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, le cui forme preferite sono le kölikes con e senza piede, alcune lèkythoi e pissidi, alcune kelèbai; unici invece il [...] Zeus che insegue una donna: J. D. Beazley, Red-fig., n. 29; kylix del Vaticano: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Città del Vaticano 1939, p. 62, tav. 26; pelìkai di Würzburg: Langlotz, op. cit., tav. 211, nn ... Leggi Tutto

PARROCEL, Etienne, detto le Romain

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARROCEL, Etienne, detto le Romain Alessandra Imbellone PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] pp. 45, n. 80, nn. 82, 236, II, 1980, p. 494, nn. 318, 362; E. Borsellino, Il cardinale Neri Corsini mecenate e committente: Guglielmi, P., Conca e Meucci nella Biblioteca corsiniana, in Bollettino d’arte, 1981, n. 10, pp. 49, 51, 53-56, 65; P. Amato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – PIERRE GUÉRIN DE TENCIN – ORDINE DELLE CLARISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali