• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [198]
Arti visive [95]
Musica [88]
Archeologia [41]
Letteratura [37]
Storia [24]
Medicina [18]
Religioni [17]
Patologia [17]
Teatro [16]

MIARI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIARI, Antonio Angelo Paolo Da Col – Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] G. Andreozzi, P. Anfossi, F. Bertoni, F. Bianchi, F.A. Calegari, D. Cimarosa, G. Gazzaniga, Chr.W. Gluck, P. Guglielmi, W.A. Mozart, S. Nasolini, G. Paisiello. Facilità e levità di fraseggio vocale e strumentazione scarna ma non banale caratterizzano ... Leggi Tutto

PELUZZI, Eso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELUZZI, Eso Francesca Franco PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli. Nutrì inizialmente il sogno [...] nel 1931 fu tra i convitati della taverna Santopalato. Nello stesso anno Fillia (Luigi Colombo) recensì la sua personale alla galleria Guglielmi di Torino su Il Giornale dell’arte (Milano, 15 marzo 1931), rilevando «l’irrealtà fisica» e un «respiro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA – VITTORIO EMANUELE II – MARGHERITA SARFATTI

BABINI, Matteo Antonio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi Anna Mario Monterosso Vacchelli Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] alle prime esecuzioni, al teatro S. Samuele, del Pirro di Paisiello (autunno 1787) e dell'Enea e Laviitia di P. Guglielmi (carn. 1788). Nel 1789 lo scoppio della Rivoluzione lo costrinse a lasciare Parigi; tornato in Italia, cantò a Torino e subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERTRUD ELISABETH MARA – FEDERICO IL GRANDE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABINI, Matteo Antonio Luigi (1)
Mostra Tutti

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] un monumento fornito di tre frontoncini, che richiama il tipo all’heròon quale è attestato a Vulci dall'«Ara Guglielmi». Al modello dello pseudoperiptero sepolcrale, che trova, ancora a Vulci, una precisa realizzazione nel cippo di θαηχ-vil masniai ... Leggi Tutto

THAPPAZ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph) Pietro Finelli – Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] carcere di Fenestrelle fu compagno di cella di Cristoforo Moia – del quale schizzò l’unico ritratto rimastoci –, di Francesco Guglielmi e poi dello zio Pietro Giuseppe Guillet, cui fu vicino negli ultimi mesi di vita. Durante la reclusione Thappaz ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – PIRENEI ORIENTALI – GIUSEPPE MAZZINI – GIOVANNI RUFFINI – UNITÀ D’ITALIA

GIROTTI, Massimo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Girotti, Massimo Silvio Alovisio Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] sempre più sporadicamente sugli schermi, impersonando con l'innata sobrietà figure eleganti di anziani (Rebus, 1989, di Massimo Guglielmi; Il mostro, 1994, di Roberto Benigni), fino all'ultima interpretazione in La finestra di fronte di Ozpetek.Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROTTI, Massimo (2)
Mostra Tutti

BONOLDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOLDI, Claudio Franco C. Ricci Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi. Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] in Parma dal 1628 al 1883, Parma 1884, pp. 54, 97; F. Piovano, Notizie storico-bibliografiche sulle opere di Pietro Carlo Guglielmi, in Riv. mus. italiana, XVII (1910), pp. 384 s.; G. Radiciotti, Gioacchino Rossini..., I, Tivoli 1928, pp. 78, 143 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO CARLO GUGLIELMI – GIOACCHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – DON GIOVANNI – MAOMETTO II

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] Errante. Buone le linee cinquecentesche del palazzo apostolico, oggi restaurato a sede del comune, e il palazzo Guglielmi, di Giovanni Azzurri. V. tav. CXXVIII. Storia. - L'antica Centumcellae fu porto dell'Etruria meridionale, costruito tutto ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – STATO PONTIFICIO – PORTO DI TRAIANO – GIOVANNI AZZURRI – GIUSEPPE ERRANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVITAVECCHIA (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Maria Luisa Giartosio Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] (1894), M. Gordigiani (1892), Corcos (1922), i busti di G. Monteverde (1877), O. Fantacchiotti (1868), G. Dadolini (1888), L. Guglielmi (1899), P. Canonica (1903) e la statua equestre di L. Gaugeri (1881). Bibl.: Una bibl. completa sino al 1901, in O ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – ELENA DI MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia (3)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Virginio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani. La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] il caso dei successivi interventi di palazzo Nepoti in via dei Mercanti (1860, oggi demolito) e di palazzo Berardi (oggi Guglielmi) in via del Gesù (1868), nel quale ultimo l’alterazione dell’impianto cinquecentesco di Giacomo della Porta viene resa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GIACOMO DELLA PORTA – CAMERA APOSTOLICA – ALESSANDRO ALBANI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Virginio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 41
Vocabolario
guglielmita
guglielmita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente alla setta dei guglielmiti (sec. 13°-14°), seguaci di una Guglielma o Guglielmina Boema, che si diceva di stirpe regia, considerata come l’iniziatrice di una nuova era religiosa,...
guglièlmo
guglielmo guglièlmo s. m. – In numismatica, nome di monete d’oro dei Paesi Bassi che furono coniate fino al 1875, così dette dai sovrani di nome Guglielmo effigiati nel dritto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali