• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [58]
Zoologia [7]
Medicina [5]
Biologia [5]
Letteratura [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Archeologia [4]

gufi, civette e barbagianni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gufi, civette e barbagianni Giuseppe M. Carpaneto Uccelli del malaugurio? Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] zimbelli artificiali a forma di civetta, capaci di sbattere le ali se mossi con un filo. Gufi, allocchi e civette Alla categoria dei gufi vengono attribuiti diversi Strigiformi di grossa taglia, spesso con due ciuffi di piume ai lati della testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CATENE ALIMENTARI – HARRY POTTER – STRIGIFORMI – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gufi, civette e barbagianni (1)
Mostra Tutti

lucifugo

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di organismo che presenta fototropismo negativo e ricerca l’oscurità: sono l. tutti gli animali cavernicoli e quelli che vivono sottoterra, quelli che hanno abitudini crepuscolari [...] o notturne, come i pipistrelli, i gufi e le civette, molti felini, e tutti gli organismi che vivono negli abissi marini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GUFI

Strigiformi

Enciclopedia on line

Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] rocce, ove depongono da 1 a 12 uova bianche tondeggianti. Alla famiglia Strigidi appartengono specie di abitudini notturne (gufi, civette, assioli), che frequentano foreste, aree aperte o antropizzate: hanno becco a uncino, con cera alla base; zampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – STRIGIDI – CIVETTE

toporagni elefante

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

toporagni elefante Giuseppe M. Carpaneto Elefantini con i baffi I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] esplorare l’ambiente in cerca di piccole prede, ma contemporaneamente si mantengono in allerta per i numerosi predatori: gufi, genette, manguste e serpenti. I toporagni elefante sono sia diurni sia notturni, con diversa frequenza a seconda delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TUBULIDENTATI – PROBOSCIDATI – SUDAFRICA – MOLLUSCHI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagni elefante (1)
Mostra Tutti

nidi e tane

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nidi e tane Anna Loy Quando si dice un nido d’amore... Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] che costruiscono nidi in luoghi protetti, come passeri, cince, ballerine, usignoli, pettirossi, picchi, corvi, ma anche aquile, gufi, civette e falchi. Gli uccelli possiedono infatti una grande risorsa, costituita dalle ali, che permettono loro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] fatto suo, e come vanno le cose nella Giungla, finché ogni fruscio nell'erba, ogni alito di calda aria notturna, ogni nota dei gufi sul suo capo, ogni raschio degli artigli di un pipistrello che si appollaiava per un po' su un albero, e ogni tonfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] loro piccoli (da 6 a 8) solo se i lemming sono molto numerosi; appena i lemming cominciano a scarseggiare, questi gufi partono alla ricerca di territori di caccia migliori. Spesso si spingono molto a sud, oltrepassando quella che, normalmente, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
strido
strido s. m. [der. di stridere] (pl. le strida, meno com. gli stridi). – Grido o suono acuto, aspro, lacerante: loco etterno Ove udirai le disperate strida (Dante); upupe e gufi e mostri avversi al sole ... con ferali Stridi portavan miserandi...
strìgidi
strigidi strìgidi s. m. pl. [lat. scient. Strigidae, dal nome del genere Strix, che è dal lat. class. strix -igis «barbagianni»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine strigiformi, a cui appartengono specie di abitudini notturne (gufi, civette,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali