Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] di P.J. Chamorro Cardenal, leader dell’opposizione moderata e direttore del giornale indipendente La Prensa, la guerriglia antigovernativa si trasformò in insurrezione generale contro il dittatore, che nel 1979 lasciò il paese.
Trasformatosi in un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] . Nel 1994 fu eletto presidente P. Lissouba, ma gli scontri fra le diverse fazioni politiche degenerarono in una vasta attività di guerriglia. Nel 1997, dopo cinque mesi di vera guerra civile, Sassou-Nguesso tornò alla guida del paese. Nel 2000 fu ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] B. Ulufa'alu. Nei mesi successivi, mentre nel Paese si riaccendeva lo scontro tra i militanti dell'organizzazione di guerriglia malaitiana e i ribelli dell'Isatambu Freedom Fighters (IFF), in seguito più noto come Isatambu Freedom Movement (IFM), il ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dell’Anti-Fascist People’s Freedom League (AFPFL) e una relativa stabilizzazione. Nel 1962 il persistere di focolai di guerriglia, di tendenze separatiste nelle regioni orientali e di gravi difficoltà economiche indusse i militari a un colpo di Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] la Repubblica Araba dello Yemen, mentre l’erede al trono, Muḥammad el-Badr, dava inizio a una sanguinosa guerriglia; all’intervento saudita in sostegno dei monarchici corrispose quello egiziano a fianco dei repubblicani. La guerra civile si concluse ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] di Tindouf, in Algeria, mentre nel febbr. 1976 veniva proclamata in esilio la Repubblica araba sahrawi democratica (RASD) e iniziava la guerriglia. Dopo la pace con la Mauritania (1979) il Sud del S.O. fu occupato e in parte presidiato dal Marocco. A ...
Leggi Tutto
Indie olandesi
Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] (1854), abolite le colture forzate, cessarono anche gli attriti con la Gran Bretagna; lunga e sanguinosa fu però la guerriglia contro i pirati dell’Atjeh, terminata solo alla fine dell’Ottocento. Lo sviluppo del movimento nazionalista dagli inizi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] di tensioni interetniche, gli effetti destabilizzanti della precaria situazione nel Corno d’Africa e l’esplodere di una guerriglia antigovernativa, guidata dal Front pour la Restauration de l’Unité et de la Démocratie (FRUD), espressione soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] . Ma il perdurare di una gravissima situazione economica e sociale, accompagnata da violenze e tumulti, lo sviluppo di una guerriglia tribale nella regione di Chittagong e le tensioni fra i militari portarono a ripetuti rovesciamenti ai vertici dello ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Guyana e Suriname).
Il corso democratico incontra invece gravi difficoltà in Perù, in Colombia, paese in cui la guerriglia e il narcotraffico regnano laddove non arriva il governo centrale, in Venezuela, dove il populismo ‘bolivariano’ del presidente ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...