di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] allestiti dal governo di Ngo Dinh-Diem nel Vietnam del Sud all'inizio degli anni Sessanta, al fine di stroncare la guerriglia dei Vietcong. Tali realtà repressive, per quanto disposte in via amministrativa, per quanto inumane dal punto di vista delle ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] volontari palestinesi (fedayn) contro lo Stato di Israele, lotta che per decenni fu condotta ricorrendo sia all'arma della guerriglia sia a quella del terrorismo e vide, dopo l'eccidio della squadra israeliana alle Olimpiadi di Monaco di Baviera nel ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] quale confluirono molti dei militanti del MAK): l’obiettivo era il finanziamento, l’addestramento e la promozione della guerriglia islamica contro il governo afghano sostenuto dalle forze sovietiche. Dopo il ritiro dell’URSS dal territorio afghano ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] sono manifestate, per esempio, nel sostegno russo al Vietnam del Nord tra il 1954 e il 1975 e nel sostegno americano alla guerriglia afghana contro Kabul tra il 1979 e il 1988. L’appoggio di una grande potenza alla guerra anticoloniale (o il mancato ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] delle forze armate.
Il ritiro statunitense ha altresì favorito il passaggio di militanti armati dai gruppi della guerriglia alle bande di criminali comuni, responsabili di assassini su commissione e, soprattutto, di rapimenti per estorsione, un ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] 2009 il Cremlino decretò la fine del regime antiterrorista: si concludeva formalmente il conflitto ceceno. Nei fatti però la guerriglia continuava: scontri a fuoco e attentati si susseguivano, e nel marzo del 2010 due donne kamikaze provocarono la ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di collaborazionismo.
Dall'eccidio di Drenica alla Conferenza di Rambouillet
Nei primi mesi del 1998 si susseguirono azioni di guerriglia dell'UCK e feroci repressioni serbe. L'episodio più drammatico si verificò l'8 marzo, quando nel villaggio di ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] , ossia di Michele Pezza, nato a Itri nel 1771 e giustiziato a Napoli nel 1806.
Con la sua attività di guerriglia contrastò i Francesi e condusse alcune spericolate azioni vestito da frate, da cui il soprannome. Un altro celebre brigante, attivo ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] nel Jiangxi, i comunisti superstiti ruppero l’accerchiamento e puntarono verso O; dopo quasi due anni di marce forzate e guerriglia attraverso Yunnan e Xichang i comunisti, guidati dal gennaio 1935 da Mao Zedong, raggiunsero lo Shaanxi, dove fu ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] . Bozize riparava in Ciad con alcuni reparti a lui fedeli, e da lì lanciava nel Nord della R. C. azioni di guerriglia. Questo comportò un peggioramento nei rapporti tra i due Paesi: i colloqui bilaterali svoltisi nel dicembre 2001, sotto l'egida dell ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...