MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] , l'amico Bezzi concepì insieme con G. Mazzini il disegno di un vasto movimento insurrezionale che, partendo da una guerriglia di bande armate sulle Alpi del Trentino, doveva coinvolgere le nazioni oppresse dell'Europa orientale. Ancora una volta il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] il conte di Santafiora, a capo di Massetani e con altri signori di quei luoghi, attaccò Piancastagnaio. Scoppiò una guerriglia fra i due rami degli Aldobrandeschi, che Siena cercò di comporre con successive ambascerie in settembre e nei primi mesi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] scontrò frontalmente con il superiore esercito nipponico subendo gravi sconfitte, i comunisti condussero una sistematica azione di guerriglia nelle campagne con il sostegno dei contadini. Lo scoppio della Seconda guerra mondiale nel settembre 1939 e ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] che gli altri ghibellini dell'Italia centrale avevano fatto sperare, entrò in Abruzzo, compiendovi azioni di sorpresa e di guerriglia spesso con l'appoggio delle popolazioni locali, tanto che nel giugno 1283 il principe di Salemo, vicario del Regno ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] non ascoltato la convinzione che il ricorso alla violenza estrema sia un dovere sacro. Il passaggio, allora, dalla guerriglia all’azione terroristica, motivata anche religiosamente, diviene sempre più plausibile. Laddove si impone il f., i conflitti ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] e nel mese successivo, con fanti e cavalli radunati tra i fuorusciti di Viterbo, Todi e Ascoli, iniziarono una feroce guerriglia nei territori di Nocera e Fossato. Conquistate le due località, dopo uno spaventoso saccheggio, ne fecero le proprie basi ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] l’altra che pensava in termini di autonomia e indipendenza. La lotta della VMRO si svolse attraverso i metodi della guerriglia e degli attentati, fino alla grande insurrezione del 1903. Intanto, anche i Serbi e i Greci avevano avanzato pretese sulla ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] nemico e respingendolo oltre i valli di Adriano e di Antonino (369). Ma ciò nonostante la guerra, o meglio la guerriglia, contro gli Alemanni e altri barbari germanici, continuò a tenere impegnato l'imperatore finché visse. Questi non poteva infatti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] successo britannico in Kenya nei confronti dei Mau Mau, tra il 1952 e il 1956, e anche nei confronti della guerriglia alimentata dai comunisti cinesi nella penisola di Malacca durante gli anni cinquanta. Persino in Algeria l'esercito francese aveva ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] legittimazione alle aspirazioni della comunità albanese, che espresse un Comitato per l’indipendenza e avviò una durissima guerriglia.
Tellini arrivò in Albania in questo contesto, e combatté con valore nella primavera-estate del 1920, meritandosi ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...