VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] un sufficiente controllo germanico ai centri, alla costa, alle linee di comunicazione, senza però riuscire a debellare la guerriglia nelle vaste zone montuose e boscose. Ciò creava i presupposti perché ogni successiva resistenza - soprattutto nel suo ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] destra, promossero nuove dimostrazioni (10 giugno 1971) seguite da sanguinose repressioni, mentre nelle campagne la mai sopita guerriglia riprendeva a mezzo del Partido de los Pobres e dell'Asociación Cívica Revolucionaria.
Echeverría ha assunto, in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] Comando militare italiano delle truppe della montagna" e continuò la lotta contro i Tedeschi sotto forma di guerriglia. Militari provenienti da diversi reparti furono riuniti nel battaglione "Gramsci", che contribuì anch'esso notevolmente alla guerra ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] , il dissolvimento della potenza tedesca incoraggiò una reazione più aperta, che giunse sino a manifestazioni di vera guerriglia partigiana nei territorî periferici (come nel Tirolo).
Il crollo del fronte austriaco fu provocato dall'invasione delle ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] entità, anche per la tattica adottata dai comunisti mirante, di fronte alla superiorità delle forze nemiche, più alla guerriglia che ad una battaglia in aperta campagna.
Nonostante tutto la superiorità decisiva si situava sempre sul piano morale: fin ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] e incertezze politiche, a potenziali conflitti territoriali (Corea, Taiwan, Isole del Mar della Cina) e di guerriglia (Filippine, Birmania); ma soprattutto il timore giapponese del vuoto strategico che sarebbe derivato dal disimpegno statunitense ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] della sicurezza interna, con scontri tra opposte fazioni nelle università e, nelle regioni orientali, tra militari e movimenti di guerriglia. Nel settembre 1980 un colpo di Stato militare portò al potere il generale Kenan Evren. Alla guida di un ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] e organizza atti terroristici che minacciano la vita del mondo occidentale. Non c'è petrolio da conquistare né c'è una guerriglia radicale da annientare. La minaccia nordcoreana non supera i confini, e assomiglia più ai ricatti che si vedono nei film ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] al ritiro delle forze combattenti alleate e al tentativo di negoziare una riconciliazione con le principali articolazioni della guerriglia in lotta contro il legittimo governo afghano. Sforzi per avviare trattative sono in atto in varie sedi: in ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] hanno rinunciato a qualsiasi forma di violenza partecipano liberamente e a parità di diritti alla vita politica. I resti della guerriglia islamista si sono raccolti in al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim), che agisce nel sud dell’Algeria e in tutta ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...