Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] morte di A. Neto (1979), affrontò, in particolare, il problema delle ripetute incursioni sudafricane in Angola e della guerriglia antigovernativa sostenuta da Pretoria, risolto solo in seguito agli accordi del 1988 e del 1991. La sua rielezione alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudanese (Omdurman 1936 - Abu Dhabi 2020). Leader dell'Umma party (UP) dal 1961. Primo ministro (1966-67), sotto il regime di Numayrī fu imprigionato (1969-74), quindi lasciò il paese e fu [...] per l'Assemblea costituente (apr. 1986) fu primo ministro e ministro della Difesa. Di fronte alla guerriglia separatista nelle regioni meridionali e alla politica intransigente degli integralisti islamici condusse senza successo una politica di ...
Leggi Tutto
BRENTA, Andrea
Bruno Di Porto
Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] Como; partecipò quindi alla liberazione della zona e poi della Valtellina, rivelando spiccate attitudini alla direzione della guerriglia. Unitosi all'esercito piemontese, il 23 luglio si batté a Sommacampagna (Verona), esponendosi nella ritirata per ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] città natale: prima soldato, poi capitano nel battaglione bersaglieri. pavesi che si battè a Morazzone e a Luino nella breve guerriglia di Garibaldi dell'estate di quell'anno. Coi resti del corpo sconfinò nel Canton Ticino, donde nell'óttobre, colla ...
Leggi Tutto
CANALE, Altobello
Gaspare De Caro
Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] da Girolamo Riario. Nel 1497 il C. era divenuto il capo riconosciuto della sua fazione; sotto la sua direzione la guerriglia divenne di una ferocia inaudita, soprattutto per la sua abitudine di torturare ed uccidere quanti dell'opposto partito gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (Pnompenh 1922- Pechino 2012). Divenuto re e in seguito primo ministro della Cambogia, N. fu nominato capo dello Stato e si sforzò di svolgere il ruolo di promotore della riconciliazione [...] Lon Nol. Processato in contumacia e condannato a morte, si rifugiò a Pechino dove formò un governo in esilio che appoggiò la guerriglia dei Khmer rossi. Dopo la vittoria di questi ultimi, N. S. riacquisì la carica di capo dello Stato (apr. 1975). La ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico greco (Atene 1883 - ivi 1955); partecipò alle campagne balcaniche del 1919-22; dopo il 1935 divenne ispettore generale dell'esercito e, in seguito, due volte ministro della Guerra. [...] dei deputati lo elevò alla dignità di maresciallo di Grecia; nel 1949 poi gli furono conferiti poteri eccezionali per la guerriglia condotta dai comunisti, che egli riuscì a stroncare. Entrato nella vita politica, a capo di un Raggruppamento ellenico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] , venuti meno i freni imposti da questo papa alla aristocrazia pontificia, i contrasti delle consorterie romane ruppero in aperta guerriglia e il C. prese parte con i suoi familiari alla lotta della fazione colonnese contro gli Orsini, nonostante i ...
Leggi Tutto
Suazo Cordova, Roberto
Suazo Córdova, Roberto
Politico dell’Honduras (n. La Paz 1927). Leader del Partido liberal, che conquistò la maggioranza dei seggi nell’Assemblea costituente e in quella legislativa [...] capo delle forze armate, generale G. Álvarez) che condizionò fortemente il suo operato. In politica estera, il governo fu vicino agli Stati Uniti e ne sostenne l’appoggio alla guerriglia antisandinista, fino a generare una grave tensione con Managua. ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi"), il significato del fattore umano, la guerriglia, la guerra totale di annientamento, ecc., sono divenute fondamentali punti di riferimento per gli studiosi delle epoche successive ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...