ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] alla spedizione del Lautrec nelI'Italia meridionale. Combattendo in Puglia nel settembre del 1528, nella dura ed efficace guerriglia condotta dal padre contro gli imperiali per incarico di Francesco I e delle repubbliche di Venezia e di Firenze ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] i suoi soldati e un certo numero di elefanti, superando enormi difficoltà. La durissima traversata della catena montuosa e la guerriglia condotta dai montanari ridussero il numero dei suoi uomini, stremati, a 20.000 fanti e 6.000 cavalieri. A fine ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] del trattato, e, insieme con le forze comandate dal gen. L. Baraguay d'Hilliers, combatté la dura e sanguinosa guerriglia nel corso della quale cadde prigioniero A. Hofer.
Durante la prima metà del 1811 il viceré Eugenio, sollecitato dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] qualche successo, non decisivo, contro Gonata (274), poi si volse contro Sparta, mentre il re Areo era impegnato in una guerriglia a Creta, senza però venirne a capo. Sopraggiunti infatti Gonata e Areo, P. si ritirò con sensibili perdite e tentò di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] ": Marino, 1979, p. 149) e inviando un ampio e articolato memorandum alle potenze ivi riunite.
Dopo che alcuni atti di guerriglia e la morte di A. Canepa (il comandante dell'esercito volontario ucciso con due suoi compagni in un conflitto a fuoco con ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] Teresa". Capitano di fregata dall'agosto '17, fu anche in seguito fra i massimi sostenitori di questo tipo di guerriglia, fondata sull'impiego dei mas, all'interno della marina italiana. La prima impresa della quale detenne la responsabilità diretta ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] il nord, acquistò Trevigliano da Rinaldo di Alatri. Nel 1344 assalì Cisterna esasperando, "occasione bonorum patrimonialium", la guerriglia che si combatteva nel Lazio meridionale, tanto che il 29 ottobre di quello stesso anno dovette intervenire il ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] . Fu l'incontro di due scaltrite diplomazie, entrambe con una chiara visione del problema, che si trincerarono in una guerriglia di logoramento che doveva lasciare insoluti per anni i problemi dei confini. Del 26 febbraio dell'anno successivo è una ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] parti l'accusa di voler favorire uno dei due eserciti contendenti e alla fine anche quella di aver indotto i contadini alla guerriglia contro i Francesi, ma non pare che le accuse avessero fondamento. L'A. riusci ad ottenere solo nel 1705la completa ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] in Val di Susa, sbaragliando un corpo di 2.500 francesi a Salbertrand, e poi nelle Valli, ove impegnò una guerriglia accanita con forze nemiche enormemente superiori di numero. Combattimenti e disagi decimarono i suoi uomini, specie i Francesi, meno ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...