Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] presidente (1959-64). Ministro dell'Interno nel 1963-64, condusse una dura repressione contro i movimenti di guerriglia filocastristi; nel 1968 fu eletto segretario generale di Acción democrática. Presidente della Repubblica dal 1974 al 1979, seguì ...
Leggi Tutto
Stone, Oliver
Giovanni Grazzini
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 15 settembre 1946. Allievo di M. Scorsese, nel 1971 si è diplomato alla New York University Films [...] manifestatosi - dopo varie nuove sceneggiature e un secondo horror del 1981, The hand (La mano) - in Salvador (1986), sulla guerriglia centro-americana, e soprattutto in Platoon (1986), sulla guerra nel Vietnam, premiato con l'Oscar per il film, la ...
Leggi Tutto
Figlio (Invorio, Novara, 1250 - Crescenzago 1322) di Tebaldo e di Anastasia Pirovano. V. venne eletto capitano del popolo nel 1287, ed iniziò così la sua attività politica, nella quale si distinguono tre [...] insidiato da continue coalizioni e rivolte contro Milano da parte delle città piemontesi e lombarde e dalla costante guerriglia dei Torriani; alle discordie politiche si aggiunsero rancori privati, finché la coalizione promossa da A. Scotti signore ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] collaboratori di Badoglio durante la guerra d'Etiopia.
Alla guerra condotta dalle forze italiane contro l'esercito e la guerriglia etiopici l'A. dedicò un volume di memorie (Con Badoglio in Etiopia, Milano 1937) pubblicato con un'enfatica prefazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico rhodesiano (Selukwe, Rhodesia, oggi Zimbabwe, 1919 - Città del Capo 2007). Deputato liberale dal 1948, dopo la nascita della federazione tra Rhodesia e Nyasaland entrò nello United federal [...] della Repubblica di Rhodesia (1970). Dopo aver tenuto testa per alcuni anni con l'aiuto del Sudafrica alla guerriglia promossa da formazioni nazionaliste nere, espressione della maggioranza della popolazione, nel 1978-79 S. dovette sottoscrivere con ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Hongkong 1950), di padre cantonese e madre britannica. Ha esordito nel 1978 con The monkey king (trad. it. 1989), romanzo in cui è descritta con ironia e precisione la vita della [...] di Hongkong; The redundancy of courage (1991), le cui vicende si collocano tra la lontana guerra dell'oppio e la recente guerriglia a Timor Est; Brownout on Breadfruit Boulevard (1995) e Renegade or halo2 (1999), entrambi ambientati nelle Filippine. ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] corrente letteraria xungen ("ricerca delle radici"), il libro narra la storia del clan dell'autore sullo sfondo della guerriglia contro i Giapponesi combattuta dai contadini dello Shandong. La scrittura densa, potente, ricca di immagini evoca una ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] guardia nazionale e raggiunse Breno, dove il 10 agosto organizzò un concentramento di volontari per crearvi un centro di guerriglia contro gli Austriaci. Una considerazione più attenta della situazione lo indusse a rinunciare al progetto e, sciolti i ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] seguaci gli esuli e gli scontenti in regolari formazioni di cavalleria, condusse per circa un decennio una decisa e feroce guerriglia contro i funzionari e gli emissari del governo guelfo di Siena in Val di Chiana, irrompendo negli abitati spesso con ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico israeliano (n. nel kibbuz Mishmar Hasharon, Tel Aviv, 1942), di origine lituana. Segretario del Partito laburista israeliano nel 1997, divenuto primo ministro nel 1999, ha proseguito [...] prestò servizio attivo nella guerra dei Sei Giorni (1967) e del Kippūr (1973), e si distinse in numerose azioni di guerriglia e di salvataggio. Nel 1972 e nel 1976 comandò i gruppi speciali che parteciparono alla liberazione dei passeggeri tenuti in ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...