Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] all'economia del paese, Chan decise nei primi mesi del 1997 di assoldare mercenari stranieri per reprimere la guerriglia. La decisione, condannata dalle forze di opposizione e dall'opinione pubblica internazionale, provocò la crisi del governo, e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] l’altra che pensava in termini di autonomia e indipendenza. La lotta della VMRO si svolse attraverso i metodi della guerriglia e degli attentati, fino alla grande insurrezione del 1903. Intanto, anche i Serbi e i Greci avevano avanzato pretese sulla ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] , presidente dal 1988 e in linea con la politica di Torrijos. Le sue simpatie per il governo sandinista e la guerriglia marxista salvadoregna, unite alle accuse di un personale coinvolgimento in traffici di armi e droga, portarono gli USA a decretare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] e si suicidò; il trono passò al fratello del re, Gyanendra Bir Bikram Shah Dev, che a fronte degli scontri tra la guerriglia maoista e l’esercito proclamò lo stato d’emergenza, che mantenne fino al 2005 quando dovette revocarlo in seguito ai numerosi ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] . entrarono i partigiani iugoslavi e quelli di Hoxha, fu organizzata dal BK una sollevazione popolare che impegnò in una sanguinosa guerriglia le truppe di Belgrado e fu soffocata a stento nel febbraio-marzo 1945. Nello stesso anno, all'interno della ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] . Nel 1996 entrò in azione l'UÇK (Ushtria Çlirimtare e Kosovës, Esercito di liberazione del Kosovo), formazione di guerriglia albanese, che nell'estate del 1998 ingaggiò addirittura una guerra aperta contro i reparti militari serbi. Gli strascichi di ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] inoltre costretto a dichiarare lo stato d'emergenza nella regione di Caprivi, dopo che si erano intensificate le azioni di guerriglia da parte di gruppi indipendentisti. In politica estera, i rapporti con il Sudafrica di N. Mandela si rafforzarono e ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] , il secondo dei quali ha portato all’occupazione anglo-americana dell’Iraq e all’instaurarsi di una spirale di guerriglia e di violenza terroristica. Più in generale, dopo gli attentati negli Stati Uniti dell’11 settembre 2001 – che hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] . I movimenti di protesta, prevalentemente studenteschi, furono duramente repressi e i tentativi di dar luogo a una guerriglia rurale e urbana agli inizi degli anni 1970 furono sventati dall’esercito; anche la Chiesa cattolica, che, attraverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , che ne proseguì la politica, pur avviando una parziale liberalizzazione del regime; mentre il perdurare della guerriglia nelle colonie africane impediva lo sviluppo economico del paese.
Il 25 aprile 1974 alcuni ufficiali progressisti, riuniti ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...