Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] 1994 il genocidio in Ruanda aprì una fase di instabilità nell'area dei Grandi Laghi, aggiungendosi alle note tensioni burundesi, alle guerriglie in atto in Uganda del Nord e in Sudan meridionale, e alla guerra dell'Angola in corso da quasi venti anni ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] avviata nel 1954 dal Fronte di liberazione nazionale nel 1956-57 sfociava nel susseguirsi di una serie di azioni di guerriglia dell’FLN e dell’Armata di liberazione nazionale e di risposte repressive dell’esercito francese, finché, nel 1958, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della scoperta dell’America, influisce la tendenza alla celebrazione, e accanto alle testimonianze puntuali della scoperta e della guerriglia (C. Colombo; H. Cortés) non manca la storia aulica dei conquistatori (F. López de Gómara); ma tanto più ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...