GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] per queste ragioni, l'opposizione agli italiani si manifestava in maniera meno virulenta che altrove. Oltre a combattere la guerriglia, l'attività del G. come governatore fu rivolta al miglioramento delle comunicazioni, pessime, e allo sviluppo dell ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] , avrebbe voluto guidare insieme con il cognato S. Canzio una colonna di volontari, convinto che contro la guerriglia praticata dagli indigeni il sistema di combattimento tipico delle truppe in camicia rossa avrebbe avuto probabilità di successo ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] sconfitta pesante ma non decisiva. L'esercito del profeta si rifugia tra i monti del Caucaso e di lì conduce una guerriglia incessante contro l'esercito russo, fiancheggiando le operazioni dei Turchi quando scoppia la guerra tra i due imperi. Ma il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] la popolazione, insofferente del governo dell'inviso usurpatore, è tutta dalla sua parte, ecco che nel territorio si scatena la guerriglia a suo favore, mentre l'intero presidio d'Urbino si dà alla fuga. Costretto, allora, Lorenzo de' Medici, il duca ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] C. stabilì la sua base in un castello in diocesi di Palestrina, nei pressi di Roma; iniziò quindi una feroce attività di guerriglia, mettendo a ferro e a fuoco i territori e i beni del Comune e della Chiesa di Roma. Era la risposta alle devastazioni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] opponeva serie difficoltà al consolidarsi del nuovo regime. Si cercò allora di trasformare le diffuse rivolte in stabile guerriglia e a questo scopo si prepararono ed effettuarono varie spedizioni capitanate da legittimisti stranieri, quali J. Borjes ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] Torino, dove organizzò lo sciopero preinsurrezionale del 18 apr. 1945 e l'insurrezione del 26-28 aprile. Nella guerriglia egli portò una passionalità antigermanica che veniva dal profondo della storia italiana favorendo in lui l'identificazione del ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , dall'intervento di Blasco d'Alagona, a ripiegare in Calabria, dove la guerra si era trasformata in guerriglia, senza fatti d'arme notevoli. Progressivamente la Calabria ridiventava angioina. Caddero Cetraro, Squillace, Sinopoli e Catanzaro, ma ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] e propria guerra economica.
Quasi un anno trascorse prima che il C. riuscisse ad insignorirsi di Pistoia; un anno di guerriglia nel contado e di trame politico-diplomatiche all'interno della città, a Prato, nella stessa Firenze, volte a logorare le ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] libiche e per l'occupazione della regione sirtica, mentre venne ripresa l'attività repressiva contro la guerriglia senussita nell'altipiano cirenaico. Le direttive della sua politica coloniale prevedevano un radicale riordinamento amministrativo, la ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...