Giordania
Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] all’OLP stabilirono le loro basi in G. e vi crearono un vero e proprio potere alternativo, conducendo azioni di guerriglia armata contro Israele, che replicava con rappresaglie in territorio giordano. La tensione tra i guerriglieri e le autorità di ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] nazionale coordinarono le attività militari dei partigiani che combatterono, con modalità analoghe a quelle della guerra di guerriglia, per liberare l'Italia dal nazifascismo (Resistenza), nel corso di scontri armati tra Italiani, talvolta divisi ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] . Fu l'incontro di due scaltrite diplomazie, entrambe con una chiara visione del problema, che si trincerarono in una guerriglia di logoramento che doveva lasciare insoluti per anni i problemi dei confini. Del 26 febbraio dell'anno successivo è una ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...]
Tali principi e concetti tattici si applicano, e forse in maniera più esaltata, alle forme di guerra minore (guerriglia) in cui sorpresa, rapidità di concentrazione, presenza di una riserva, capacità di sganciamento e di diluizione diventano fattori ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] con Manuela, un mediometraggio a soggetto ispirato alle reali vicende di una ragazza del popolo che si unisce alla guerriglia rivoluzionaria per vendicare la madre assassinata dai batistiani e a poco a poco scopre l'amore e la coscienza politica ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] in molti casi da un esteso apparato paramilitare sviluppatosi negli anni della guerra civile per fiancheggiare la repressione della guerriglia. L'esercito rimaneva inoltre una presenza in grado di influenzare le scelte del governo e di proteggere, da ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] in Val di Susa, sbaragliando un corpo di 2.500 francesi a Salbertrand, e poi nelle Valli, ove impegnò una guerriglia accanita con forze nemiche enormemente superiori di numero. Combattimenti e disagi decimarono i suoi uomini, specie i Francesi, meno ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] della Repubblica. Nel corso degli anni Ottanta si riacutizzò la tensione con l’Etiopia; lo sviluppo della guerriglia, sostenuta da Addis Abeba, e il continuo peggioramento delle condizioni economiche misero in crescenti difficoltà il regime ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni
Michele Franceschini
Figlio di Benuttino, signore di Cingoli e senatore di Roma, e di Ambrosina di Giovanni conte dell'Anguillara, successe al padre, morto nel 1400, nel vicariato della [...] castello; nel 1408 finalmente riuscì a rientrarne in possesso, ma dovette sostenere ancora per quattro anni una logorante guerriglia con gli Smeducci.
Nel 1412, costretto a reprimere ima ribellione dei suoi vassalli del castello dello Staffolo ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] che si sviluppò più duramente la lotta ‒ dando luogo alla cosiddetta battaglia di Algeri (1957) e poi ad anni di guerriglia ‒ e che prese avvio l'insurrezione finale che portò all'indipendenza (1962). Dopo l'indipendenza sono stati costruiti anche ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...