Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] delle forze armate.
Il ritiro statunitense ha altresì favorito il passaggio di militanti armati dai gruppi della guerriglia alle bande di criminali comuni, responsabili di assassini su commissione e, soprattutto, di rapimenti per estorsione, un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] repressione non ebbe ragione del moto insurrezionale, che proseguì nonostante la cattura di Ben Bellā. Dopo quasi 4 anni di guerriglia il governo francese mostrò l’intenzione di trattare; ma a quel punto si scatenò la violenta reazione dei Francesi d ...
Leggi Tutto
(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] 2009 il Cremlino decretò la fine del regime antiterrorista: si concludeva formalmente il conflitto ceceno. Nei fatti però la guerriglia continuava: scontri a fuoco e attentati si susseguivano, e nel marzo del 2010 due donne kamikaze provocarono la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di vaste zone rurali nelle regioni centrali e meridionali e continui a destabilizzare la S. e i paesi vicini con attacchi di guerriglia e attentati, quali quelli compiuti tra la fine di dicembre 2014 e gennaio 2015 nella zona vicina all’aeroporto di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] . Con la prima guerra mondiale, e i gruppi di disertori-banditi, la m. della Sicilia occidentale controlla la guerriglia, il contrabbando e le forniture militari, e recupera un ruolo forte di radicamento e controllo territoriale e una dimensione ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di serbarsi neutrale nell'eventualità, non pure probabilissima, sì anzi imminente, d'un conflitto in Europa. La guerriglia infuriava in Terrasanta, dove il Gran Muftī di Gerusalemme, protetto e satellite degli stati dell'Asse, sollecitava gli ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] , a causa delle inevitabili azioni d'indebolimento interno, condotte da minoranze dissidenti, capaci di sfociare in atti di guerriglia, aventi costi di preparazione relativamente bassi ed elevato rendimento in caso di conflitto.
In un simile panorama ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] estero, la drammatica siccità, la crisi militare con il Senegal, i reiterati episodi di instabilità interna, la guerriglia condotta dal Polisario in territorio mauritano sono tutte concause della grave crisi che ha investito il paese. Nella ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] Teresa". Capitano di fregata dall'agosto '17, fu anche in seguito fra i massimi sostenitori di questo tipo di guerriglia, fondata sull'impiego dei mas, all'interno della marina italiana. La prima impresa della quale detenne la responsabilità diretta ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] il nord, acquistò Trevigliano da Rinaldo di Alatri. Nel 1344 assalì Cisterna esasperando, "occasione bonorum patrimonialium", la guerriglia che si combatteva nel Lazio meridionale, tanto che il 29 ottobre di quello stesso anno dovette intervenire il ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...