Le due guerre russo-cecene si inquadrano nei più ampi processi innescati dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica e dalla lotta per l’indipendenza dall’Urss prima, e dalla Federazione Russa poi, delle [...] , mentre dal 2003 la nuova Costituzione cecena assicurava al paese un ampio grado di autonomia. Gli attentati perpetrati della guerriglia separatista, tanto in Cecenia che in Russia, non si sono tuttavia fermati: nel 2002 la crisi degli ostaggi del ...
Leggi Tutto
Funes, Mauricio. – Uomo politico salvadoregno (San Salvador 1959 - Managua 2025). Laureato in lettere, con specializzazione in mezzi di comunicazione sociale, presso l’Università centroamericana José Simeón [...] le fila del Fronte Farabundo Martí per la liberazione nazionale (FMLN), partito di sinistra ed ex organizzazione di guerriglia, ottenendo la carica alle elezioni del 2009. Alle elezioni legislative tenutesi nel marzo 2012 il FMLN è stato sconfitto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] non di tipo coloniale, ci è fornito dall'Irlanda del Nord, con la differenza che in questo caso il movimento di guerriglia dispone di armi relativamente perfezionate. In circostanze del genere, il successo del governo dipende più da buoni servizi di ...
Leggi Tutto
Uomo politico afgano (Kabul 1947 - ivi 1996). Dopo aver ricoperto le cariche di capo dei servizi segreti e di segretario del partito democratico popolare, divenne presidente dell'Afghanistan (1987-92).
Vita [...] in Afghānistān nel 1979, poco prima dell'intervento militare sovietico in sostegno del governo centrale, contrastato dalla guerriglia dei mugiāhidīn. Capo del Servizio di informazione dello Stato (1979-85), membro dell'Ufficio politico (1981-82 ...
Leggi Tutto
Donna politica filippina (prov. di Tarlac 1933 - Manila 2009). Proveniente da una famiglia di grandi proprietari terrieri, assunse un ruolo pubblico durante la prigionia del marito B. Aquino (1972-80) [...] e di pacificazione interna, ostacolato tuttavia da ripetuti pronunciamenti militari e indebolito dal mancato accordo con le forze della guerriglia. La politica di austerità adottata da A. C. e i limiti della riforma agraria (1988) non permisero di ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] di 70.000 vittime, prima della sua conclusione nel maggio del 2009. Anche in virtù della lotta alla guerriglia condotta dall’organizzazione delle cosiddette Tigri Tamil – inserite nell’elenco delle organizzazioni terroristiche da Stati Uniti e molti ...
Leggi Tutto
Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] narcotraffico, la cui componente militare è andata col tempo imponendosi, ampliandosi sotto George W. Bush anche alla lotta contro la guerriglia. Da allora questo piano, cui col tempo è stata destinata l’enorme cifra di circa 7 miliardi di dollari, è ...
Leggi Tutto
Le politiche spesso ambigue di Bashar al-Assad e, in maniera particolare, i rapporti di Damasco con alcuni movimenti come quello di Hamas in Palestina (l’ufficio politico di Hamas si trova tuttora nella [...] anni seguenti all’intervento statunitense in Iraq del 2003, inoltre, Damasco è stata accusata di offrire appoggio logistico alla guerriglia attiva nel paese.
Pesava inoltre sulla Siria la linea politica tenuta nei confronti del Libano, paese in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] leader nazionalista e comunista Ho Chi-minh, proclamò l’indipendenza del paese dalla Francia e diede avvio ad attività di guerriglia. La reazione del governo e dell’esercito francesi, impegnati a mantenere il più possibile l’influenza di Parigi nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezolano (n. Rubio, Táchira, 1922). P. fu membro di Acción demócratica e sostenitore del presidente della Repubblica R.A. Betancourt, in esilio (1948-58) durante la dittatura di M. Pérez [...] presidente (1959-64). Ministro dell'Interno nel 1963-64, condusse una dura repressione contro i movimenti di guerriglia filocastristi; nel 1968 fu eletto segretario generale di Acción democrática. Presidente della Repubblica dal 1974 al 1979, seguì ...
Leggi Tutto
guerriglia
guerrìglia s. f. [dallo spagn. guerrilla (dim. di guerra «guerra»), che indicava però un reparto di truppe leggere o una banda di irregolari incaricati di esplorare i movimenti del nemico, o di attaccarlo con azioni di sorpresa...
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente...